
Giovedì 9 Settembre
“Teatro sotto le stelle”
“Così è! Se vi pare”
di Luigi Pirandello
Adattamento e regia di LEONARDA SAFFI
Alle ore 21 nel chiostro di Palazzo San Domenico
“Teatro sotto le stelle”
“Così è! Se vi pare”
di Luigi Pirandello
Adattamento e regia di LEONARDA SAFFI
Alle ore 21 nel chiostro di Palazzo San Domenico
Per il “Settembre Rutiglianese 2010”, nell’ambito della rassegna “Teatro sotto le stelle”, a cura dell’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Rutigliano, è in programma Giovedì 9 Settembre alle ore 21 a Rutigliano (Ba) nel chiostro di Palazzo San Domenico (ingresso libero) lo spettacolo teatrale “Così è! Se vi pare” di Luigi Pirandello, a cura della Rainbow Theatre con adattamento e regia di Leonarda Saffi; interpreti: Pietro Caramia, Fonte Fantasia, Antonio Diciolla, Pamela Mastrorosa, Ivana Galiani, Leonarda Saffi, Francesco Palmisano, Bruno Verdegiglio, Marianna Acquaviva e Simo Girolamo.
“Tratta dalla novella “La signora Frola ed il signor Ponza, suo genero”, l'opera è incentrata su un tema molto caro a Pirandello: l'inconoscibilità del reale, di cui ognuno può dare una propria interpretazione che non può coincidere con quella degli altri. Si genera così un relativismo delle forme, delle convenzioni e dell'esteriorità, un'impossibilità a conoscere la verità assoluta che è ben rappresentata dal personaggio Laudisi e dalla frase "io sono colei che mi si crede" ripetuta dalla donna misteriosa.”
Così è (se vi pare) è un'opera teatrale di Luigi Pirandello, tratta dalla novella La signora Frola ed il signor Ponza, suo genero. Fu rappresentata per la prima volta il 18 giugno 1917, per quanto l'autore ne avesse comunicato la conclusione al figlio Stefano due mesi prima. Pirandello ne presentò una nuova edizione arricchita nel 1925, adattandola alla rappresentazione teatrale modificandola quasi completamente.
L'opera è incentrata su un tema molto caro a Pirandello: l'inconoscibilità del reale, di cui ognuno può dare una propria interpretazione che non può coincidere con quella degli altri. Si genera così un relativismo delle forme, delle convenzioni e dell'esteriorità, un'impossibilità a conoscere la verità assoluta che è ben rappresentata dal personaggio Laudisi e dalla frase "io sono colei che mi si crede" ripetuta dalla donna misteriosa.
La commedia è suddivisa in tre atti, scissi a loro volta in sei scene il primo e nove i restanti.
L'opera è incentrata su un tema molto caro a Pirandello: l'inconoscibilità del reale, di cui ognuno può dare una propria interpretazione che non può coincidere con quella degli altri. Si genera così un relativismo delle forme, delle convenzioni e dell'esteriorità, un'impossibilità a conoscere la verità assoluta che è ben rappresentata dal personaggio Laudisi e dalla frase "io sono colei che mi si crede" ripetuta dalla donna misteriosa.
La commedia è suddivisa in tre atti, scissi a loro volta in sei scene il primo e nove i restanti.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti