
Come da qualche anno ormai la Comunità francescana di Rutigliano organizza la Festa di S. Francesco D’Assisi. I festeggiamenti avranno luogo dal 2 al 4 ottobre 2010 sul piazzale antistante la chiesa dei Cappuccini.

2 e 4 ottobre
Incontro con gli studenti delle scuole di Rutigliano tenuto dai padri cappuccini
3 ottobre
ore 10,00: 3^ edizione “In bici con Francesco” – Biciclettata per le vie di Rutigliano ore 19,00: S. Messa
ore 20,30: Celebrazione del Transito di S. Francesco con la partecipazione delle associazioni ecclesiali di Rutigliano
ore 21,30: Spettacolo musicale con il gruppo ”Akusimba”
4 ottobre
Ore 18,00: S. Messa
Ore 19,00: Processione per le vie di Rutigliano
A conclusione della processione spettacolo di fuochi d’artificio che si svolgerà nei pressi di via Santa Chiara (campo di calcio)
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
soprattutto saluto lorenzo gassi (francamente nn so chi sia, ma leggo chiaramente il suo nome ed il suo cognome ;-);-).... caso unico in questa pagina ... neancheio, che mi chiamo gigi damiani, ho usato il mio nome come nick, ma la mia mail!!!;-);-))
bene o male ....ma che se ne parli!
credo sia una delle frasi fattemaggiormente usate, da almeno due decenni, in molti ambiti della ns. vita quotidiana (lavoro, amicizie, affetti, politica... grande fratello! etc o ecc o, come dicono i ns. amici ipocrita ed ipocrata:D eccccccccccc)
per una serie di circostanze fortuite ed impreviste nonché imprevedibili, io ho avuto il piacere, l'onore e l'onere di accompagnare per qualche ora tonino lombardo, peppino vavalle, franco delliturri ed il mitico pino troiani, in quel faticosissimo cammino[/b) che è la raccolta di fondi a favore dei festeggiamenti in onore di san francesco d'assisi
ebbene, nn avrei mai immaginato di stancarmi come mi sono stancato in quelle poche ore (vabbè... giorni, anzi no, paio di settimane!!)
infatti, il girovagare deve essere incessante, la faccia tosta impressionante e la fede, la speranza di riuscire, la voglia di realizzare qualcosa di apprezzato, devono essere INESAURIBILI
nn avrei maaaaai immaginato di vedere con i miei occhi, persone totalmente disinteressate (si, lo ammetto, avevo qualche dubbio preconcetto) e totalmente dedicate per devozione al santo
tutti, a turno,abbiamo avuto momenti di sconforto
tutti gli altri, SEMPRE, hanno sostenuto il più debole
tutti hanno fatto ricorso alle proprie conoscenze, magari giocandosi qualche "favore personale" pur di ottenere "uaiut' a sant' francisc'"
e tutti voi poveri,amici, ipocriti, doc, cobri, zorri, voci eccccccccc;-)
avete visto/seguito/partecipato alla processione?
per me è stata la prima volta
è stata davvero molto interessante
che dire poi dello scambio di pareri in questa lunga pagina?
va bene così, che se ne parli!... di san francesco d'assisi!!!
molti rutiglianesi non sapevano neanche che si festeggiasse san francesco d'assisi a rutigliano!!
ciao a tutti
rsvp
luigidamiani
ps
x l'amico francescano.. so che tu sai che io so chi tu sia
A BUON INTENDITOR..............
A volte veniamo presi da questa forma di violenza interiore spirituale,dove si potrebbe cadere nell'ergersi da giudici e di conseguenza entrare in una condizione conflittuale con se stesso e con gli altri fratelli.
come sapersi difendere da questi attacchi del nemico....
Saprai benissimo che san francesco e' stato uno dei santi che della sua vita ne ha coltivato tantissimi campi di fioretti....
la tua mortificazione se offerta con sincera umilta' a Dio e' l'atto piu' alto ai suoi occhi,se poi ci aggiungi un fioretto,es. il silenzio di fronte a queste miserie,sconfiggerai lo spirito guerrafondaio che ha trovato spazio nel tuo cuore e mente.....sono prove
saluti..lorenzo gassi
La suggestione che l’uomo ha creato sulle varie ricorrenze a cui il mondo cristiano si rivede negli esempi di santita', ferma per un attimo la routine della vita e anche di coloro che sono indifferenti ai problemi dello spirito si lasciano sedurre, anche se per pochi istanti, dai messaggi di pace e di amore che echeggiano ovunque.
Quindi carissimo ipocrate pur condividendo il tuo messaggio che si pilota nella vita dello spirito,necessita anche di una visione materiale dell'uomo cristiano,accettando con umilta' tutto quello che svia dal vero messaggio evangelico...e come tu sai navighiamo in un'oceano di ipocresia.
Al centro del messaggio francescano c’è l’uomo, tutto il resto compresa la povertà, sono solo dei mezzi per arrivare all’uomo. La povertà, intesa come distacco dai beni materiali, come non essere soggiogati dal pensiero dell’accumulo, diventa valore e ideale da seguire perché rende l’uomo libero. A questo, credo, che Francesco mirasse. Potremmo certamente sostituire il termine povertà con sobrietà, che rende di più l’idea di quello che voglio dire.
I festeggiamenti fatti con sobrietà (credo che un bilancio di poche migliaia di euro non sia da scandalo) e con ampi spazi liturgici, se hanno come obiettivo quello di avvicinare più gente al Vangelo e a Cristo o di trascorrere in letizia una serata, ben vengano.
Inoltre, quando si vive in un contesto di associazionismo non si può imporre il proprio pensiero, ma con argomentazioni si può tentare di convincere gli altri; alla fine si cercherà di mediare.
Come certamente “l’ipocrita” saprà, una parte del ricavato delle offerte per i festeggiamenti vanno in beneficenza; quest’anno, poi, la partecipazione allo spettacolo musicale del gruppo “Akusimba”, giovani francescani, è stato un segno tangibile di come intendiamo la festa: il gruppo non percepisce alcun compenso e il ricavato delle offerte lo devolve in progetti umanitari in Mozambico (visita il loro sito).
Comunque grazie all’”ipocrita” per aver aperto il dibattito, e se posso, suggerirei di cambiare nome, sarebbe più adatto “l’intransigente”.
Con affetto.
la miseria non è un merito ma una disgrazia...la miseria abbruttisce...
sulla povertà vi invito a leggere questo: http://[censored]amicidomenicani.it/leggi_sacerdote.php?id=1444
il tuo interrogativo, non è fuor di luogo, anzi è giustissimo,
ma caro amico, devi sapere,che nella o dietro la religione ci sono i comuni mortali,
ai quali , nulla importa della missione di quello o quell'altro santo ,
nulla importa se San Francesco dava ai poveri , al contrario , dai poveri si prende per dare a chi ha gia' tutto!!!!!