
Federconsumatori-Puglia Rutigliano
in occasione del 2° Anniversario di costituzione del locale sportello,
in collaborazione
con il Comune, il Comando di Polizia Municipale e Rutigliano Web
presenta
EMERGENZA RIFIUTI
dall’abbandono degli speciali alla gestione dei rifiuti urbani
- 2° appuntamento -
Venerdì 29 ottobre 2010, 0re 18.30
Sala Consiliare del Comune di Rutigliano
Diretta web della manifestazione su www.rutiglianoweb.it
In un momento di forte attenzione dell’opinione pubblica ai temi della raccolta e smaltimento dei rifiuti a livello nazionale ed anche locale, l’occasione sarà utile per fare il punto non solo sulle tematiche strettamente attinenti al territorio di Rutigliano ma anche sulla attuale situazione della discarica Martucci, che raccoglie i rifiuti di 21 paesi dell’A.T.O. BarI 5. “
Il dibattito a cui parteciperanno scuole, associazioni e privati cittadini offrirà spunti di riflessione per una gestione dei rifiuti che non comprometta il diritto alla salute e ad un ambiente sano ma rappresenti addirittura una risorsa per il territorio.
Si invitano i lettori di Rutiglianoweb ad inviare le loro domande e proposte che saranno poi lette in sala dai relatori.
PROGRAMMA
Apertura
proiezione di un reportage sull’emergenza rifiuti
a cura di Gianni Nicastro
Coordinatore del Comitato Salute e Ambiente del Sud-Est barese
Saluti
Avv. Tino Sorino, Responsabile Sportello- Federconsumatori di Rutigliano.
Dott. Matteo Colamussi, Presidente del Consiglio comunale;
Interventi
Sindaco di Rutigliano dott. Roberto Romagno
Vice Presidente della Provincia di Bari dott. Nuccio Altieri
Esponente del Comitato “Riprendiamoci il futuro”
avv. Pasquale Loiacono
Dibattito
Chiusura
Dott. Luigi D’Oronzo, Presidente Federconsumatori
Regione Puglia
Moderatore
Gianni Nicastro
La S.V. è invitata
Federconsumatori-Puglia- Rutigliano
Avv.Tino Sorino
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
essendo io un esercente, dico che non è proprio cosi, e mi spiego,
gli "esercenti" non sono tutti uguali,difatti la maggior parte cerca di mettere i cartoni o altro materiale di scarto la dove gli viene imposto di metterlo, c'è da dire poi che questa categoria (se patata non lo sa', lo aggiorno io) è quella che paga la fascia piu' esosa della TARSU, cioè un sacco di soldi, il ridicolo è che viene servita malissimo e spesso se i cartoni giacciono per tanto tempo vicino agli esercizi commerciali , è colpa di chi non li raccoglie.
Sono daccordissimo sul fatto che bisognerebbe insegnare ai nostri figli, prima che la matematica , l'educazione civica , il problema è che il pesce puzza dalla testa! e di conseguenza se non impariamo a valutare bene quando andiamo a votare, per mandare la gente giusta e non i venditori di fumo che ci stanno rovinando in maniera irrimediabile!
le istituzioni devono impartire le regole! e i cittadini devono rispettarle!!!
che schifezza incredibile...
gia' 11 anni fa' nel comune dove abitavo prima si faceva raccolta porta a porta e il riciclo funzionava lasciando strade pulite e libere.
insegnamo ai nostri figli e a noi che qualsiasi cosa va' gettata dove serve e non per terra e' questione di civilta'.
facciamo crescere uomini e non porci.
proponiamola come materia scolastica puo' essere molto utile.
spero che non sia come al solito un appello gettato nel vuoto questo!
in fondo ci sono cose piu' inutili di cui occuparsi!
credo che possano mobilitare e creare informazione molto di più loro (gratuitamente tra l'altro) che gli amministratori a volte (molto spesso) impegnati con i soliti problemi.
grazie
il mercato settimanale: piu' che un mercato mi sembra una discarica a cielo aperto, quando i commercianti vanno via lasciano un casino tremendo. imporre a questa "nobile" gente di riordinare la loro immondizia conferendola in appositi spazi istituiti ad ok magari nei pressi del mercato coperto pena la revoca del posto assegnato accompagnato da un bel verbalino.
prima di parlare di tenere pulito il mondo iniziamo a tener pulita la nostra casa, senza fare serate di sfilate politiche completamente inutili.
grazie.........