
Grande partecipazione alla conferenza sui rifiuti organizzata dal locale sportello della Federconsumatori tenuto dall’avv. Tino Sorino, iniziativa che si è svolta venerdì scorso nell’aula consiliare del comune di Rutigliano.
Importante è stata anche la presenza delle scuole. Gli alunni e le maestre della scuola elementare “Settanni” e della scuola media “Manzoni” hanno segnato la loro presenza con disegni e interventi sul problema in discussione. E’ intervenuta anche una nutrita delegazione dell’Associazione “Il prato fiorito” che, attraverso le domande poste da tre suoi componenti, è entrata nel vivo del tema della serata.
Importante è stata anche la presenza delle scuole. Gli alunni e le maestre della scuola elementare “Settanni” e della scuola media “Manzoni” hanno segnato la loro presenza con disegni e interventi sul problema in discussione. E’ intervenuta anche una nutrita delegazione dell’Associazione “Il prato fiorito” che, attraverso le domande poste da tre suoi componenti, è entrata nel vivo del tema della serata.

Era presente anche l’UTE per la quale la direttrice è intervenuta ponendo con decisione l’accento sulla necessità di potenziare la raccolta differenziata, perchè, ha detto, la sensibilità c’è, finanche negli anziani, i quali vorrebbero praticarla meglio. Bisogna, quindi, mettere i cittadini nelle condizioni di poterla fare la raccolta differenziata e farla nel migliore dei modi.
Il tema dunque o, se volete, il problema, di cui si è discusso è stato quello dei rifiuti, dall’abbandono sul suolo pubblico alla gestione di quelli urbani.
Il via alla discussione lo ha dato un reportage (qui sotto pubblicato) sullo scempio che il nostro territorio subisce a causa dell’abbandono, prevalentemente, di rifiuti speciali come teloni di plastica (polietilene), amianto e ingombranti. Molto spesso queste discariche abusive vengono incendiate, un po’ per nascondere alla vista quello che si butta, un po’ anche per ridurre il volume dei rifiuti e avere sempre spazio a portata di mano per abbandonarne altri.

Come in contrada Bigetti, e ancora peggio, succede sotto il ponte della circonvallazione che si trova andando verso Capurso, un centinaio di metri prima dello stabilimento che produce asfalto. A quell’altezza, sulla destra, c’è una stradina presa la quale si arriva sotto un ponte completamente annerito, cotto, dal calore del fuoco dei rifiuti, praticamente un inceneritore a cielo aperto. Ci si trova di fronte a un mare di cenere nera fusa tipica dei materiali plastici bruciati, ai soliti teloni e copertoni esausti.
Più avanti, a Monte Nuovo, nell’area ex cava di creta dell’Italcementi, c’è una discarica di inerti di ogni tipo, compresi grandi manufatti di cemento armato.
Dalla denuncia dello stesso tipo fatta ad aprile scorso, in una analoga iniziativa, poco è cambiato. In sei mesi solo tre siti sono stati bonificati, due dal comune e uno dal privato.

L’altro sito ripulito è la discarica abusiva di inerti improvvisata su un fondo in piena zona archeologica a Castiello, una discarica da rutiglianoweb denunciata a novembre del ’09 e subito dopo sequestrata dalla Procura della Repubblica di Bari. Il proprietario è stato costretto a rimuovere i rifiuti e a ripristinare, in qualche modo, lo stato dei luoghi.
Infine, dagli interventi del pubblico sono emerse due cose di cui si chiede conto. Il controllo: manca del tutto, quindi, chiunque può indisturbato trattare il territorio come una enorme pattumiera personale.
La raccolta differenziata: se ne chiede una migliore organizzazione anche perchè il nostro comune è all’ultimo posto tra i ventuno del bacino BA/5 per quel che riguarda le percentuali di differenziazione: 7,3 % ad agosto 2010.
Secondo la legge (152/2006) dovremmo, invece, chiudere l’anno in corso con una differenziata tra il 45 e il 65%. Il Piano regionale dei rifiuti per l’anno 2010 è ancora più preciso: dovremmo aver praticato il 55% minimo di raccolta differenziata.
Questi obiettivi non sono impossibili, tutto dipende dal sistema che si adotta per differenziare i rifiuti.
A breve una sintesi video della conferenza
Buona visione
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
... non è necessario andare troppo lontano! anche nel sud salento (dove ho una abitazione) viene fatta la differenziata porta a porta e funziona alla grande.
il lunedì, il mercoledì, il venerdì ed il sabato: solo l'umido
il martedì: plastica e carta
il giovedì: il vetro.
ogni abitante ha tre raccoglitori per le tre raccolte e non esistono i cassonetti - se sbagli ...non raccolgono e ti lasciano il contenitore pieno.
In quasi tutti i comuni c'è un centro raccolta (isola ecologica) dove sino ad una certa ora e nei medesimi giorni puoi portare le buste della raccolta differenziata e depositare gli ingombranti.
Ho già detto in altri commenti che "vincente" per la differenziata è la raccolta porta a porta, "perdente" è la raccolta che vogliono fare a Rutigliano, lasciando per il resto del paese (raccolta porta a porta solo per il vecchio centro storico) i cassonetti; continueremo a vedere cassonetti pieni e rifiuti di ogni genere nei pressi.
Sono d'accordo con ENDRIUS e tnt: guardiamoci allo specchio.
Chissà che non sia proprio il primo che denuncia a dover essere denunciato.
Se qualcosa non và, dobbiamo ringraziare noi stessi ed il nostro amore per la natura e la mancanza di rispetto per gli altri.
Sono stanco di vedere questi filmati che fanno solo male a chi li guarda.
Fanno insorgere un senso di disprezzo verso chi li compie (tutti noi).
IPOCRITI TUTTI. Anch'io.
A Ciani.
Nei paesi d'Europa che ci circondano, non servono premi ai cittadini. Loro lo fanno e basta, perchè se non lo facessero si sentirebbero incivili.
Io ci sono stato, e non ci sono premi per nessuno. Ci sono sanzioni pesantissime per chi non rispetta le semplici regole che contraddistinguono un paese civile.
Noi purtroppo non siamo un paese civile, ecco perchè invochiamo futili benefici economici per rispettare le regole di civilità.
Vergognamoci quando diciamo o chiediamo certe cose, perchè è segno di immaturità.