Scritto da Rosalba Lasorella Domenica 10 Aprile 2011 08:01
C’era tutto l’occorrente: il sole di una calda mattina di primavera, la terra di un giardino pronto ad accogliere nuova vita, l’entusiasmo dei bambini che fremevano all’idea di sporcarsi le mani, la pazienza dei professori che accompagnavano i loro alunni alla scoperta della natura.
L’esperimento “Le Nostre Querce” non poteva che riuscire.
I lavori si sono aperti, intorno alle ore 9.30, con una breve introduzione del Preside Nicola Valenzano, a cui hanno fatto seguito gli interventi dell’educatrice ambientale Ilaria D’Aprile, del botanico Gianni Signorile e del Presidente dell’Associazione Arcobaleno Pinuccio Valenzano.
I ragazzi hanno scoperto “l’arte della piantumazione” in maniera giocosa e divertente, impegnandosi a curare responsabilmente la loro terra, consapevoli del fatto che rispettare la natura significa garantire la vivibilità, la sicurezza e la bellezza del nostro pianeta.
Hanno toccato la terra, l’hanno annusata,esplorata con la lente d’ingrandimento; hanno zappettato, innaffiato e imparato ad usare una compostiera, assaporando il gusto di una scuola che non si serve di cattedre e lavagne, ma che ha comunque tanto da insegnare.
La prima tappa del progetto “Le Nostre Querce” è stata conquistata: ora spetta al tempo fare il suo corso e agli alunni mantenere l’impegno che ieri hanno preso con Madre Natura.