
Le sfide della qualità ambientale e della rigenerazione urbana, da anni al centro delle scelte di pianificazione delle nostre amministrazioni pubbliche, insieme alla crescente necessità del settore privato di standard ambientali sempre più elevati, sono tra i fattori base dell’aumento di domanda di professionisti preparati ed “eco-consapevoli”.
Da anni il grande tema dello sviluppo sostenibile continua ad essere il perno del dibattito culturale, economico e sociale dell’Unione Europea. I programmi emanati dall’UE, dal V° fino al VII° Programma Quadro d’azione comunitario per la ricerca e lo sviluppo tecnologico sono lì a testimoniarlo.
Anche a livello nazionale si registra una progressiva attenzione sul tema del risparmio energetico e della compatibilità ambientale e questo non solo da parte di stakeholders coinvolti nello sviluppo urbanistico ed architettonico del territorio urbano, ma dell’intera collettività.
In materia normativa infatti, il D.Lgs. 311/2007 è stato concepito per rispondere alle nuove esigenze in tema di risparmio energetico, mentre le recenti leggi finanziarie e l’opportunità del conto energia, hanno disposto interessanti incentivi per migliorare la sostenibilità delle abitazioni o dei luoghi di lavoro.
Per sostenere questa riconversione in chiave ecologica delle scelte economiche si rende oggi necessaria una formazione continua per i professionisti del settore, affinché siano pronti a rispondere alle richieste della nuova politica urbanistica.
Con questi presupposti Universus Csei, il Consorzio Universitario per la formazione e l’innovazione, attivo in Puglia da oltre 30 anni con programmi di alta formazione specifici per giovani laureati e dirigenti di imprese ed enti locali, propone la quarta edizione del Master in Bioarchitettura.
Il Master intende nello specifico formare “bioarchitetti” – specialisti in progettazione, realizzazione e gestione delle costruzioni bioecologiche – con un know how di competenze specifiche sui temi dell’inquinamento ambientale, della salubrità delle abitazioni e dei luoghi di lavoro, del risparmio energetico e dell’utilizzo di energie rinnovabili e preparati nell’utilizzo dei materiali bioedili. Il percorso formativo si pone l’obiettivo di incidere su un modello culturale obsoleto, di ripensare profondamente a modalità e contenuti della formazione di un professionista che sia in grado di affrontare il lavoro con una qualifica innovativa oltre che di promuovere cambiamenti finalizzati a dare un ruolo centrale alla sostenibilità ambientale.
Per ricevere informazioni sul Master potete visitare il sito www.universus.it o scrivere all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Il master è finanziabile con il bando “Ritorno al Futuro” della Regione Puglia, in scadenza il 19 agosto 2011.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...