La città di Rutigliano raggiunge il 56% di raccolta differenziata con il nuovo sistema “porta a porta”: Il dato si riferisce al mese di novembre. Infatti il 1° novembre è partito il nuovo servizio di raccolta “porta a porta” affidato alla ditta Gassi che ha interessato tutta la città. Sono stati eliminati tutti i cassonetti stradali e ad ogni famiglia è stato consegnato il kit composto da buste e contenitori per le diverse frazioni. Inoltre dal mese di settembre sono stati formati e coordinati 20 facilitatori ambientali che hanno informato i cittadini rutiglianesi sulle nuove modalità del servizio di raccolta.
“È stato un lavoro paziente e capillare – ha affermato il sindaco Roberto Romagno – che premia l’impegno e la determinazione di tutti i cittadini di Rutigliano. Un sistema di gestione dei rifiuti incentrato sulla raccolta differenziata è l’obiettivo di questa Amministrazione per fare di Rutigliano un esempio di buona gestione dei rifiuti per tutta la Puglia. Ringrazio i miei concittadini, i vigili urbani guidati dal comandante Francesco Vita, le attività commerciali, le associazioni ed il mondo della scuola per la collaborazione mostrata nel recepire le nuove modalità di raccolta. È fondamentale proseguire su questa strada in modo da migliorare ulteriormente il risultato nei prossimi mesi, a beneficio della vivibilità della nostra città, dell'ambiente, senza trascurare l'ingente risparmio che si registra sul Bilancio comunale grazie alla minore quantità di rifiuti indifferenziati che conferiamo in discarica, con evidenti futuri vantaggi per le tasche dei cittadini”.
Altro dato assai significativo: la qualità dei materiali conferiti presso gli impianti di trattamento, in primis l’organico, è buona e ciò è la riprova che la raccolta “porta a porta” garantisce anche la valorizzazione dei materiali raccolti.
“È doveroso ringraziare i cittadini che hanno risposto in maniera assai positiva e costruttiva al nuovo sistema di raccolta dei rifiuti”, dichiara il comandante Vita, che invita anche a segnalare alla Polizia municipale, “anche in maniera anonima, casi di abbandono di rifiuti per strada o in campagna”. Un fenomeno, quest'ultimo, che si sta registrando, seppur al di sotto delle previsioni iniziali: al momento risultano notificati una ventina di verbali (multe da 25 a 500 euro). Per debellare del tutto questa odiosa pratica, il sindaco ha convocato nei giorni scorsi una conferenza di servizio con i vertici territoriali di polizia municipale, carabinieri e consorzio di vigilanza: saranno intensificati i controlli diurni e notturni in città e in campagna.
Lo start up e la campagna di comunicazione sono stati curati dalla società Achab Med che ha affiancato la ditta Gassi e l’Amministrazione comunale nell’implementazione del nuovo sistema di raccolta.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
ci credo poco ! nn ho mai visto che una ditta chieda ad una amministrazione pubblica un compenso pari alla metà di quanto sin' ora percepito !
facci saper al più presto !
Buon lavoro a tutti i cittadini.
l'impegno della Comunità che li produce e l'esperienza del Comune di
Rutigliano è emblema del virtuosismo sociale. L'importante è assicurare
che la raccolta differenziata abbia un altrettanto degno prosieguo di
recupero! Cosa è stato previsto a valle della raccolta differenziata?
Che tipo di trattamento? A quali impianti sono destinati i rifiuti del
porta a porta? Sono una persona curiosa...
peccato, però, che non sia stata pubblicata un'immagine del Paese a corredo dell'articolo!