Al liceo Ilaria Alpi di Rutigliano non solo matematica, scienze ed informatica ma anche design. Un concorso molto importante quello a cui hanno preso parte gli studenti insieme al costante e valoroso impegno del dirigente Mario Lacalandra e al corpo docente che si è mostrato ricettivo alla domanda “creativa” dei ragazzi.
Il progetto, indetto dall’UnionCamere, si chiama “Scuola, Creatività e Innovazione” ed è una competizione nazionale destinata a promuovere e sviluppare nei ragazzi il pensiero creativo e la propensione al lavoro di gruppo, nonché a stimolare l’ideazione di prodotti e servizi che potrebbero essere tradotti in business attraverso iniziative imprenditoriali; insomma inventare, creare e nel migliore dei casi anche realizzare prodotti e servizi ancora invisibili nel mercato nazionale. Obiettivo del progetto, a cui gli studenti hanno preso parte superando la prima delle tre fasi per l’attribuzione del premio, è inoltre sensibilizzare il mondo della scuola sull’importanza della crescita sociale ed economica dei territori e sui temi della creatività e dell’innovazione.
Già cinque le edizioni del progetto realizzate fino ad ora dall’Unioncamere, con numeri da capogiro: oltre 800 istituti coinvolti, 1850 partecipanti e ben 650 progetti di qualità presentati.
Convinti che anche la creatività solleciti l’individuo alla risoluzione di problemi, un gruppo di alunni della 5F del liceo scientifico- Ivan Doro, Margherita Lasorella, Donato Lucente, Sara Moccia e Carmen Pavone- ha presentato l’idea innovativa nell’area tematica “Energia e Ambiente”, dal titolo “Totem Salva-Spazio” consistente nella progettazione di una piantana a led con tavolo e quattro sedie da tenere in bella vista. La lampada, sicuramente originale, è stata pensata soprattutto per giovani coppie che, nonostante gli spazi ristretti delle loro case, non vogliono rinunciare all’arte, alla comodità e al design. I ragazzi hanno inoltre realizzato un video in cui descrivono il loro lavoro. I video sono raggiungibili al sito www.premioscuola.unioncamere.it, il sito dell’Unioncamere dove si può votare il video del progetto migliore. La cittadinanza è invitata a sostenere i propri concittadini.
I ragazzi di Rutigliano, passata ora la prima importante fase, dovranno superare i cinque criteri di valutazione del progetto: creatività, innovatività, realizzabilità, sostenibilità economica (soprattutto in tempo di crisi) e potenzialità di mercato. Per il primo progetto classificato è previsto un premio di 7.000 euro, dal secondo al quinto 5.000 e infine dal sesto al settimo, 2.500 euro. Inoltre è previsto per i primi cinque gruppi classificati, la partecipazione ad un viaggio a Bruxelles con lo scopo di visitare le istituzioni europee e partecipare a convegni sull’innovazione in Europa.
Il liceo Ilaria Alpi di Rutigliano non è nuovo a progetti del genere, ma ormai da anni aderisce a piani formativi importanti come questo, nella viva speranza (e noi lo crediamo) che le eccellenze di oggi, i nostri giovani, siano il futuro, migliore, di domani.
Antonio Santamato
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...