Mancano due mesi alla conclusione de “I Luoghi del Cuore”, l’annuale censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal Fai, il Fondo Ambiente Italiano. Una iniziativa che da voce alle segnalazioni dei beni ambientali, paesaggistici e culturali più amati in Italia per assicurarne il futuro. Attraverso il censimento, il Fai sollecita le istituzioni locali e nazionali competenti affinché riconoscano il vivo interesse dei cittadini nei confronti delle bellezze del Paese e mettano a disposizione le forze necessarie per salvaguardarle così da rendere possibile il loro recupero.
Ricordiamo che quest’anno tra i beni censiti, su mia iniziativa, c’è anche
Dopo un inizio incoraggiante, le segnalazioni per Sant’Apollinare stanno un po’ arrancando. Attualmente (i dati sono aggiornati al 31 agosto) il tempietto paleocristiano di Rutigliano, con 48 segnalazioni è al 14° posto nella classifica dei beni più segnalati online in Puglia; la graduatoria regionale è guidata dalla Chiesa delle Croci di Foggia con 554 segnalazioni. In provincia di Bari, Sant’Apollinare è al 3° posto, preceduto dal Ponte dell’Acquedotto (al secondo posto in Puglia con 324 segnalazioni) e dal bosco “Difesa Grande” (in nona posizione con 99 voti), entrambi di Gravina.
Mancano comunque ancora 2 mesi alla fine del censimento e la classifica può essere ancora ribaltata. Ricordiamo ancora una volta che le segnalazioni vanno effettuate entro il 31 Ottobre su: http://www.iluoghidelcuore.it/embed/code/chiesa-medievale-di-sant-apollinare, controllando subito dopo la propria mail per darne conferma. Per chi è impossibilitato o ha difficoltà a navigare su Internet, sono ora a disposizione anche i moduli cartacei per la raccolta di firme: durante la prossima Sagra dell’Uva, saranno a disposizione presso gli stand di Archeoclub d’Italia e della Libera Università della Terza Età “Lia Damato”; spero anche presso le postazioni delle altre associazioni (cui nei prossimi giorni estenderò l’invito) che parteciperanno a quell’evento.
Ho anche attivato una pagina pubblica su Facebook (“SALVIAMO SANT’APOLLINARE!”), che ad oggi conta 207 aderenti, da cui è possibile trarre tutte le informazioni sull’iniziativa in atto a Rutigliano.
Facciamo in modo che anche chi verrà dopo di noi possa ammirare la Chiesa di Sant’Apollinare. Altrimenti ci renderemo complici anche noi del grave reato di aver volutamente cancellato, con la nostra indifferenza, la Storia della nostra Terra...
Gianni Capotorto
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...