Messaggio del presidente del comitato Festa del SS. Crocifisso
Nel solco tracciato negli scorsi anni, con rinnovato entusiasmo e con il medesimo umile spirito di servizio da rendere alla nostra comunità, anche quest’anno, con il Comitato che ho l’onore di guidare, in stretta sintonia con le autorità ecclesiastiche e l’Amministrazione Comunale di Rutigliano e in collaborazione con
Una festa che, pur tra eventi culturali, tradizionale devozione, artistiche luminarie, concerti bandistici e spettacoli piromusicali, vogliamo sia sempre più vissuta come genuina esperienza di fede popolare.
Ringrazio tutti i miei concittadini e gli operatori economici per il prezioso contributo messo a disposizione del Comitato.
Rivolgo infine ai fedeli, ai turisti e agli amici dell’Associazione delle “Città del SS. Crocifisso” che nei giorni di festa riempiranno le nostre strade arrivando dalla Puglia, dalla Basilicata, dalla Calabria, dalla Campania e dalla Sicilia, un caloroso benvenuti a Rutigliano.
Il Presidente
Comitato Festa SS. Crocifisso
ANDREA SAFFI
PROGRAMMA
Giovedì 13 Settembre
- ore 19: Piazza XX Settembre, accensione delle artistiche luminarie e della Torre Eiffel alta
- ore 20: Santuario, processione del SS. Crocifisso
- ore 22: Piazza XX Settembre, concerto della Grande Orchestra di Fiati “Città di Rutigliano” diretta dal maestro Giuseppe Creatore
Venerdì 14 Settembre
- ore 9: Piazza XX Settembre, Matinèe Musicale con
- ore 10,30: Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola, celebrazione della Santa Messa Pontificale presieduta da S.E. Mons. Domenico Padovano, vescovo della diocesi di Conversano-Monopoli
- ore 11,30: Processione di Gala del SS. Crocifisso
- ore 14: Spettacolo Pirotecnico
- ore 17,30: Piazza XX Settembre, Annullo Postale Speciale “Festa del SS. Crocifisso di Rutigliano” a cura di Poste Italiane
- ore 19: Piazza XX Settembre, concerto della Grande Orchestra di Fiati “Città di Rutigliano” diretta dal maestro Giuseppe Creatore
- ore 22: contrada “San Lorenzo”, 12^ edizione di “Grappoli di Stelle”, spettacolo piromusicale
Sabato 15 Settembre
- ore 9: Piazza XX Settembre, Matinèe Musicale con l’Orchestra di Fiati “Città di Bisceglie”
- ore 18: Collegiata di Santa Maria della Colonna e San Nicola, Processione del SS. Crocifisso
- ore 21: Piazza XX Settembre, concerto della Orchestra di Fiati “Città di Bisceglie” diretta dal maestro Dominga Damato
- ore 22: contrada “San Lorenzo”, “Magie di Fuochi”, spettacolo piromusicale
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
Sicuramente conoscerai la storia del "vitello d'oro" fabbricato dagli israeliti; ebbene, se Mosè, di ritorno dal monte Sinai, alla vista di quella statua rimase così sdegnato da frantumarla sotto gli occhi del fratello Aronne, addirittura Sommo Sacerdote promotore dell'opera ("domani sarà festa in onore dell'Eterno" - Esodo 32,5), mi spieghi perchè Dio non gradì affatto l'idolo?
Non era "adorazione" sincera anche quella? Non fu una forma di venerazione che scaturiva comunque dal cuore?
Eppure l'Eterno non accolse quel tipo di venerazione.
Pertanto, quando vuoi verificare se stiamo adorando o meno qualcuno o qualcosa (simulacro, reliquia etc.) in maniera morbosa o spiritualmente, c'è un piccolo esperimento da fare: basta togliere da casa la statuetta e vedere come reagiamo. Se ce ne priviamo senza problemi, allora vuol dire che non siamo "lègati" emotivamente" all'idolo, ma se non desideriamo privarci di questo oggetto allora vuol dire che vi siamo molto "affezionati", cioè lo stiamo "adorando" ......
Spero di essere stato chiaro. Saluti fraterni.
Quindi, sarebbe più corretto dire che questa festa popolare riflette più il senso religioso del paganesimo che del cristianesimo.
Eppoi, come si può credere che lo Spirito di Dio possa dimorare in un simulacro?
Nel mondo carismatico si predica un Cristo vivente e risorto (Ebrei 7,25), perciò esorto i miei colleghi a ubbidire al Signore anzichè agli uomini (Atti degli Apostoli 5,29).