Rutigliano - “La Diocesi di Conversano e il Risorgimento d’Italia”, ecco il titolo del nuovo saggio pubblicato da Don Pasquale Pirulli, responsabile della Parrocchia di San Domenico a Rutigliano nonché storico locale. Questa volta la ricerca di Don Pasquale si è soffermata sulla storia risorgimentale della nostra terra. Sì, perché quando si fa riferimento al Risorgimento si pensa ai “grandi fatti” che hanno dato vita all’Italia unita; in realtà quei “grandi fatti” sono la summa di innumerevoli episodi che hanno caratterizzato ogni campanile della penisola. La Terra di Bari non è certo povera di eventi relativi a questo periodo e il saggio di Don Pasquale Pirulli ne è la prova.
La presentazione del suddetto saggio ha avuto luogo giovedì 18 aprile 2013 presso la sala conferenze del Museo del Fischietto in Terracotta (Palazzo San Domenico). Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Rutigliano Gianvito Defilippis e dell’Arciprete di Rutigliano Don Emilio Caputo, hanno presentato il volume il Preside della Scuola Secondaria di I Grado Statale “ A. Manzoni” di Rutigliano Prof. Nicola Valenzano e Don Vito Castiglione, responsabile della Parrocchia di Sant’Antonio di Monopoli. Ad arricchire la sala conferenze sono state esposte le raffigurazioni di due uomini della Chiesa emblematici di questo periodo storico: un’immagine a rilievo di Mons. Giuseppe Maria Mucedola Vescovo di Conversano dall’11 dicembre 1848 e uno studio iconografico a cura di Maria Troiani di Giuseppe Raffaele Del Drago Canonico della Regia Collegiata Chiesa [di Rutigliano] fin dal 1842. Alla presentazione erano presenti: Prof. Nicola Gassi, Dott.ssa Angela Redavid, Dott. Vitangelo Radogna, Dott. Lanfranco Di Gioia, Ing. Giovanni Dioguardi, Sig. Umberto Loiotile, Sig. Altieri Trifone Antonio, Prof. Vito Santamaria, Sig. Nicola Redavid, Ten. Vito Cardascia Comandante del Consorzio di Vigilanza di Rutigliano.
L’evento è stato moderato dall’Ins. Giuseppe Sorino, Presidente della locale sezione di Archeoclub d’Italia, associazione che ha fattivamente contribuito alla pubblicazione del saggio di Don Pasquale.
Tra i temi presi in esame in questo saggio: l’Italia e la Chiesa nel XIX secolo; la missione di Mons. Giuseppe Maria Mucedola e del Canonico Raffaele Giuseppe Del Drago; il brigantaggio postunitario nel sud Italia.
Lo studio della microstoria diventa sempre più indispensabile per comprendere l’evoluzione della grande storia. Ci auguriamo che questa tendenza positiva possa fare breccia anche nei programmi istituzionali delle scuole di ogni ordine e grado.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti