Poco più di un mese fa, alla fine del mese di maggio, vi avevamo parlato di un progetto di alternanza scuola-lavoro che coinvolgeva alcuni ragazzi, alla scoperta delle Denominazioni Comunali e del mondo legato al business del prodotto tipico. Tale era stata la buona riuscita dell’operazione che il percorso è sfociato in una vera e propria serie di stage, il progetto “Decomotiva”, che ancora a Luglio non vuole giungere al capolinea.
A guidare il gruppo di studenti in questa esperienza sempre la coppia formata dalla Prof. Mary Troiano e l’esperto Silvio Valzani. Come affermato da quest’ultimo, “Tutto ciò serve per formare i ragazzi nell’ambito del marketing e della comunicazione, promuovendo il tipico in maniera atipica, utilizzando ogni canale utile per entrare in contatto con il cliente, dalla comunicazione frontale a quella tramite i media: divertendosi stanno intanto sviluppando nuove capacità, dal montaggio di contenuti multimediali alla dizione nel colloquio frontale. Non ci facciamo mancare niente”.
Reputerete certamente il tutto interessante, ma senza dubbio penserete: perché questi ragazzi non se ne vanno al mare come gli altri ora che è arrivata l’estate? Chi interpellare allora se non uno dei partecipanti a questo cammino: il suo nome è Gabriele Pasqualicchio, e ci racconta le sue sensazioni e quelle dei suoi compagni.
“Tanto abbiamo fatto finora ed ancora tanto c’è da fare. Al centro di tutto c’è sempre il prodotto, che noi dobbiamo poi saper rendere al meglio trovando il giusto mix tra questioni tipicamente economiche ed altre turistiche, visto che alla fine il fulcro del discorso sono le De.Co., un modo per valorizzare allo stesso tempo sia l’azienda, sia il prodotto che la sua terra d’origine”.
Un bel cammino finora, ma ancora c’è qualcosa in serbo. “Venerdì scorso abbiamo vissuto in prima persona il contatto con la gente a Sammichele, in un evento legato al suo prodotto tipico per eccellenza, la zampina; questa settimana siamo stati presso una ditta di import-export, la Sud-Est S.r.l. di Molfetta, e presso Bruno Caffè, acquisendo esperienze e nozioni sulla logistica aziendale. Stasera parteciperemo ad un convegno istituzionale ancora a Sammichele tra vari importanti esponenti di Università e Regione. E non è ancora finita: se tutto va bene saremo in visita ad un’azienda vinicola in Toscana e addirittura alla Perugina”.
Tanta carne al fuoco, mentre ognuno dei partecipanti cresce professionalmente e umanamente, magari pensando anche al proprio futuro in maniera più nitida: “Personalmente ero già interessato all’economia legata alla situazione locale e il progetto ha confermato questa mia preferenza, oltre che formarmi per un eventuale futuro; poi è sottolineata l’importanza del marketing, e molti di noi proseguiranno questo percorso”.
Un’esperienza che non tutti gli istituti tecnici possono offrire, ci tiene a precisare Gabriele: “Chissà che questo progetto, insieme agli altri degli anni passati, aiuti il nostro istituto nel costruire una migliore reputazione per il futuro, attraverso questi percorsi che solo noi abbiamo nella zona e sono un motivo di vanto”.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti