
Domenica 5 luglio, per le vie del Borgo Antico., si è tenuta la 13° edizione della “festa del grano”.
La manifestazione è stata organizzata dall’associazione Portanuova, nata a Rutigliano nel 1996, “per la salvaguardia e la vivibilità del centro storico”, e infatti da anni, il suo obiettivo è quello di rendere vivi e valorizzare i tesori del borgo antico di Rutigliano.
Chi visitava le stradine del centro storico domenica sera,veniva accolto da ragazze che indossavano “tradizionali abiti contadini” e che regalavano ben auguranti spighe di grano e aveva la possibilità di assaporare, con un piccolo contributo, piatti e specialità a base di grano preparati dalle massaie del luogo, e sorseggiare un buon bicchiere di vino.
Vi si trovava dai tradizionali piatti di “grano e fagioli o “grano al ragù“, i meno tradizionali “grano ai frutti di mare“, “grano al tonno e funghi“, “melanzane ripiene di grano” e tanti altri, nonché pietanze dolci a base di grano come la “pizza dolce di grano“.
La serata era anche allietata da uno spettacolo folkloristico tenuto in “piazza Colamussi” e offerto da un gruppo di Monopoli: “i cimurri tott nold storiee”, alla cui danza anche gli spettatori potevano unirsi
I balli, i canti e il cibo, ricordavano le antiche feste di ringraziamento che si organizzavano sull’aia alla fine della trebbiatura del grano.
Infatti, dopo la mietitura che iniziava a fine giugno, il contadino preparava l'aia: questa operazione consisteva nel raschiare con la zappa l'eventuale cotica erbosa e pulire con la scopa. L'operazione successiva consisteva nella trebbiatura, che è l'attività conclusiva del raccolto e consistente nella separazione della granella del frumento dagli altri cereali e dalla paglia e dalla pula. Era un lungo e intenso lavoro, che teneva tutti occupati, ma alla fine del quale, si festeggiava per ringraziare del raccolto ricevuto.
Negli ultimi anni è comparsa la mietitrebbia che provvede a falciare e trebbiare contemporaneamente il grano: la paglia rimane nel campo e successivamente viene pressata con apposite macchine.
Sempre in “piazza Colamussi“, è stato presentato il progetto che l’associazione Portanuova vorrebbe realizzare quest’anno, grazie al ricavato delle vendite delle pietanze a base di grano.
L’obiettivo è la valorizzazione di “Piazza Santa Maria della Colonna” e soprattutto il ripristino delle “Quattro fontane” alla loro funzione e struttura originaria, ecco perché questa 13° edizione è stata intitolata “Grano alle quattro fontane”.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti