
Uno si terrà giovedì 3 settembre ’09 alle ore 17,30 in sessione straordinaria e in prima convocazione con all’ordine del giorno un solo punto:
Crisi dell’uva da tavola: iniziative per la salvaguardia dell’economia.
Questo sulla questione agricoltura sarà un consiglio comunale aperto, nel senso che i cittadini potranno intervenire.
L’altro consiglio comunale si terrà venerdì 4 settembre ’09 alle ore 17,30 in sessione straordinaria e prima convocazione.
L’ordine del giorno:
1. Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio ai sensi dell'art.194 lett. a) decreto l.vo n. 267/2000. Sentenza esecutiva tribunale di rutigliano n.11/09. divittorio francesco.
2. Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio ai sensi dell'art.194 lett. a) decreto l.vo n. 267/2000. sentenza esecutiva corte di cassazione n. 24885/08. I.a.c.p.
3. Ratifica della deliberazione di g.m. 119 del 06 agosto 2009 avente ad oggetto: "variazione al bilancio di previsione 2009".
4. Indirizzi sulle procedure applicative del d.lgs. n. 311/2006. semplificazione adempimenti in materia di sostituzione generatori di calore.
5. Nomina collegio dei revisori dei conti per il triennio 2009/2012.
6. Interpellanza presentata dai consiglieri di minoranza inerente il piano particolareggiato di via adelfia e realizzazione opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
1. Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio ai sensi dell'art.194 lett. a) decreto l.vo n. 267/2000. Sentenza esecutiva tribunale di rutigliano n.11/09. divittorio francesco.
2. Riconoscimento di legittimità debito fuori bilancio ai sensi dell'art.194 lett. a) decreto l.vo n. 267/2000. sentenza esecutiva corte di cassazione n. 24885/08. I.a.c.p.
3. Ratifica della deliberazione di g.m. 119 del 06 agosto 2009 avente ad oggetto: "variazione al bilancio di previsione 2009".
4. Indirizzi sulle procedure applicative del d.lgs. n. 311/2006. semplificazione adempimenti in materia di sostituzione generatori di calore.
5. Nomina collegio dei revisori dei conti per il triennio 2009/2012.
6. Interpellanza presentata dai consiglieri di minoranza inerente il piano particolareggiato di via adelfia e realizzazione opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
Al prezzo corrente non sarà certo un problema offrirla anche in segno di provocazione... come quando fu buttato del latte per le strade del Nord per protesta contro le quote latte.
In questi giorni sono partiti da Rutigliano, Noicattaro ecc. 400 ql. di uva confezionata in cestini da 1 kg. (2 tir) per offrirla ai terremotati d'Abruzzo. Bellissimo gesto certo ma sicuramente non proprio disinteressato... secondo me fatto per smuovere l'opinione pubblica sulla nostra situazione.
Perchè la nuova AMMINISTRAZIONE non organizza un'evento APPUNTO PER I CARRI COME I VECCHI TEMPI!!!
E non fischiando la lungaggine del rito della pesatura del grappolo gigante o delle premiazioni solo per anticipare l'esibizione dello trapagato cantante di turno... Il forestiero che viene a Rutigliano per questa Sagra deve trovare il calore dei paesani e non annoiarsi vagando nei gazebo. Questa è promozione del territorio. (secondo il mio modesto parere da cittadina).
Ma penso che non è imporre la diverficazione di coltivazioni la soluzione per ridurre i quantitativi; perchè l'uva si vende... la richiedono... a dicembre si fa a "botte" per trovare la Red Globe o l'Italia di alta qualità! Il problema è che non siamo competitivi in termini di prezzo con gli altri paesi che producono uva. Le spese sono diverse (e non mi stancherò mai di dirlo). La promozione del Made in Italy o Italian Style è secondo me la carta vincente. Gli stranieri amano l'Italia, il nostro stile di vita, la nostra dieta mediterranea... e su questo bisogna puntare.
Non la vedi anche tu cosi'?
Sono daccordo con te, io faccio un altro lavoro, e sento parlare molte volte di commercianti che hanno acquistato e trasformato centinaia di ettari in "tendoni". Se mi consenti credo che su questo si possa lavorare, magari imponendo loro la diversificazione del prodotto. So che non è la soluzione alla crisi dell'uva da tavola, ma un buon punto di partenza. Ti saluto con ammirazione.
"non ti curar di loro, ma passa e vai..."
un saluto a tutti!
Contatta la redazione via mail: redazione
una domanda alla redazione: noi lettori che spesso occupiamo pagine e paine di commenti, a volte anche inutili, chi come me o ad esempio canova hanno un'esercizio commerciale possono per contribuire al vostro progetto acquistare (a prezzi modici) un banner pubblicitario come ce ne sono in questi giorni tipo quello della festa del crocifisso o dello speed challenge?
si può?
Grazie!
Scusami se sono entrata nel tuo intimo... ma è stato per voler sapere i tuoi fatti personali ma bensi' per sapere con chi ho a che fare.
Ti dico solo una cosa... abbiamo molto in comune anche se non mi va di entrare nel particolare della mia vita... Sono moglie, mamma e contadina "schiava" dei tendoni... questa è la mia vita e non la cambiero' MAI; ma posso solo dirti che ti capisco forse molto piu' di altri che qui scrivono tanto per...(sopratutto perchè ho intuito chi tu sia).
Un piccolo appunto pero' me lo devi... tu hai avuto la possibilità di scappare da Rutigliano... io invece no. Sono e saro' sempre ancorata alla mia terra combattiva piu' che mai, sopratutto perche' io sono capace di lavorare solo nei tendoni... toglieteci questo a noi tutti e diventeremo cosa? Albergatori di agriturismo nelle lande desolate di Rutigliano?
Un bacio sopratutto perchè ho appreso che di donne rutiglianesi capaci ce ne sono! (se lo accetti)
Ti saluto
Contenta?;-)
Ps. scusate gli orrori ortografici ho poco tempo a disposizione,fra poco arrivano gli uomini:D Oggi si mangia timballo di coniglio patate ed lambascioni:P
Prima dell'entrata dell'euro,decidemmo di rompere queste tradizioni di eredita' tendonista,senza chiedere nulla a nessuno,facendo forza solo sulle nostre idee per un progetto futuro dei nostri figli,acquistammo una masseria semidiroccata tra Cassano ed Altamura,e dopo avercela ristrutturata alla meglio decidemmo di fuggire da rutigliano,dalla sua sindrome tendonista,dai nostri parenti che ormai ci criticavano perche' x loro solo l'uva ci avrebbe dato un futuro x campare.
Sucessivamente cominciammo a sistemare alla meglio il terreno circondario la masseria,io e mio marito facevamo di tutto e di piu',non abbiamo disloccato alcuna pietra,alcuna pianta esistente,alcun muretto a secco,ma solo messo un po' di ordine.
A cambiali abbiamo acquistato un po' di animali da cortile,qualche asino di martina,un paio di cavalli,caprette e due buoi e tre mucche.
Il terreno che avevamo sistemato "quasi 10 ettari di collina murgese",abbiamo impiantato tantissime varieta' di pini"ora diventato una stupenda pineta,abbiamo creato spazi dislocati recintati per animali da cortile,struzzi e per una decina di cerbiatti .Realizzato sul perimetro della pineta dei barbecue per dar la possibilita' ai nostri visitatori,famiglie con i loro bambini di poter acquistare da noi salsicce o altro e poterseli arrostire.
Canova anche per te vale il mio NO COMMENT.
P.S. Il tuo di mestiere?
Ti rispondo anticipando le mie scuse all'admin se sono un po' lunghina come commento.
Teta sono figlia di una di quelle famiglie storiche che hanno colonizzato terre per coltivare l'uva.I miei genitori,parenti nonni,acquistavano terre o prendevono in fitto terreni in zona...SCANZANO-INCORONATA-GINOSA-CASTELLANETA...ricordo bene che da piccola la mia vita e' stata un'inferno,sempre in queste campagne alla meglio equipaggiate in piccole torrette o masserie.Mia madre era una lavoratrice interminabile,casa,cucina per noi e contadini che lavoravano da noi,poi si portava avanti il suo filare insieme agli altri e a volte portando con se' il pancione di una gravidanza.Era dura e tosta,ma superba e matriarca.Mio padre un bonaccione senza vizi,gli bastava una buona compagnia"questa la sera non mancava mai"ed una tavola onesta ed abbondante.
Io ho studiato scienze dell'educazione,mentre il mio compagno ora marito Agraria,anche lui veniva fuori dal ceppo.
Vi sembra poco!
Nulla si crea e nulla si distrugge ma bensì si trasforma. Io penso che i commercianti detenevano e detengono le estensioni maggiori. Ma è sempre stato cosi'... le famiglie storiche della provincia hanno sempre avuto le loro enormi estensioni ed è probalile che sia stato proprio quel sistema a mantenere alcuni equilibri...
Quello che Rutigliano, o altri paesi, hanno penso negl'anni per abbandono, per cemetificazione per cambio varietale ecc. è stato soppiantato dai commercianti. Nel tarantino o nel foggiano la canzone è cambiata credo per sempre. Li le estensioni di uva sono state abbandonate per sempre e numerose famiglie del circondario che avevano radicato li la loro attività e vita famigliare sono ritornate nei loro paesi d'origine.
Non sei d'accordo?