
A cura del Comune e della Federconsumatori
“Crisi dell'uva da tavola: una proposta concreta a difesa
degli agricoltori e consumatori”
Incontro tra istituzioni, associazioni e operatori del settore
Venerdì 30 Ottobre alle 18,30 nella Sala Consiliare
In occasione del 1° anniversario dell'apertura a Rutigliano dello sportello della Federconsumatori, in collaborazione con l'assessorato comunale all'Agricoltura è in programma Venerdì 30 Ottobre alle ore 18,30, nella Sala Consiliare, un dibattito sul tema: “Crisi dell'uva da tavola: una proposta concreta a difesa degli agricoltori e consumatori”.
“Crisi dell'uva da tavola: una proposta concreta a difesa
degli agricoltori e consumatori”
Incontro tra istituzioni, associazioni e operatori del settore
Venerdì 30 Ottobre alle 18,30 nella Sala Consiliare
In occasione del 1° anniversario dell'apertura a Rutigliano dello sportello della Federconsumatori, in collaborazione con l'assessorato comunale all'Agricoltura è in programma Venerdì 30 Ottobre alle ore 18,30, nella Sala Consiliare, un dibattito sul tema: “Crisi dell'uva da tavola: una proposta concreta a difesa degli agricoltori e consumatori”.
All'incontro, moderato dal giornalista Gianni Capotorto, interverranno il sindaco di Rutigliano Roberto Romagno, il vice presidente della Provincia di Bari Nuccio Altieri, l'assessore all'Agricoltura della Provincia Francesco Caputo, il vice sindaco di Rutigliano Pasquale Redavid, il presidente del Consiglio comunale di Rutigliano Matteo Colamussi, il responsabile provinciale della Federconsumatori Giovanni Di Iorio e quello dello sportello rutiglianese Tino Sorino, operatori del settore e rappresentanti di categoria.
Info: tel 0804763758 (Ufficio comunale Agricoltura)
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
mi piace l'idea. Come per i corsi per la sicurezza ecc. ci dovrebbero essere dei corsi per imparare a fare impresa agroalimentare. Sono sicura che molti giovani si avvicinerebbero a questa professione considerata da "azzurri" se solo si desse la giusta importanza e informazione.
Per esempio in alcuni paesi del nord barese si sono organizzati corsi per la potatura degli alberi di ulivo per i giovani... perchè tale professione ormai è solo nelle mani degli anziani nonostante sia una figura molto richiesta e ben pagata.
Secondo me sono i tecnici: agronomi, studiosi di marketing, commercialisti che i comuni interessati dovrebbero ingaggiare per seguire tutta la filiera delle produzioni; trovare i punti di criticità e cercare di dare soluzioni.
Ormai quest'anno è finito così e si salvi chi può.
viva Rutigliano, viva la nostra uva