
Una testimonianza videografica di quello che succede in contrada Castiello.
Un’area abbastanza ampia adibita a discarica di inerti proprio sotto le mura di Azetium.
Giovedì scorso, in tarda mattinata, sollecitati dall’interesse di “rutiglianoweb” sulla vicenda, l’Ufficio tecnico comunale e i Vigili Urbani si sono recati sul posto. Hanno fotografato i cumuli di rifiuti e preso nota dello stato dei luoghi.
Giovedì scorso, in tarda mattinata, sollecitati dall’interesse di “rutiglianoweb” sulla vicenda, l’Ufficio tecnico comunale e i Vigili Urbani si sono recati sul posto. Hanno fotografato i cumuli di rifiuti e preso nota dello stato dei luoghi.
E’ molto probabile che a questo sopralluogo segua il sequestro dell’area e la conseguente diffida al proprietario a bonificare quel terreno dai rifiuti scaricati (che saranno, a spese dello stesso proprietario, smaltiti correttamente in discarica).
Tra le macerie abbiamo trovato e ripreso un cartello pubblicitario di una impresa edile, la Edil Puglia di Francesco Semeraro. Questo potrebbe voler dire che i rifiuti provengano da un cantiere dell’impresa in questione, nel caso non sia così saranno poi le autorità a stabilire con esattezza da dove gli inerti provengano.
L’altra questione è la distruzione di vasellame, di manufatti in creta anche decorati, antichi, risalenti all’insediamento urbano di Azetium (VIII - IV secolo a. C.). Nei terreni vicina alla discarica abusiva si cammina, letteralmente, su un tappeto di cocci, resti di un prezioso patrimonio di grande valore archeologico.
Quello della distruzione di questo patrimonio, con scassi e arature successive, è purtroppo un fenomeno diffuso in quell’area.
Ci chiediamo se lo scempio a cui assistiamo, e che ovviamente non scopriamo oggi, sia a conoscenza delle autorità (tutte: amministrazione comunale, Soprintendenza, Forze dell’Ordine) e, se sì, quali provvedimenti siano stati presi o si intendano prendere in futuro.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
E' stata approvata pienamente dal proprioetario del Palazzo De Franceschis (Don Nicola Moccia) l'unico che abbia il diritto di commentare.
Nel nostro bel paese il problema dell'insegna dovrebbe passare in secondo piano..se ci si occupasse di far rivivere la "piazza fantasma"
Su turiweb con Claudio S. abbiamo in passato denunciato lo stato di abbandono dell'altro sito archeologico tra Rutigliano e Turi..Sant'Apolinnara "Bighetti" era ed e' ancora in uno stato veramente vergognoso quasi volesse rappresentare quell'incuria un totale menefreghismo delle nostre radici artistiche-storiche-culturali.
Ma scusate gli organi di controllo ci sono o no?
Si parla tanto di tutela ambientale,architettonica,archeologica specie nei periodi elettorali e poi assistiamo vergognosamente a questi scandali e scempi?
E' possibile che nessun organo di vigilanza abbia visto o sia stato meso al corrente che in quel sito veniva creata una discarica a cielo aperto e' scandaloso!(mi riferisco anche e specialmente a chi coltiva la terra in quella zona)
Povero mio paese come siamo caduti in basso:sad:
Per una scelta personale "impegni" avevo deciso di non collaborare piu' con gli amici Turiweb,ma vedendo quest'ennesimo scempio penso proprio che mi dedichero' nuovamente a girare il nostro territorio con la mia fedelissima fotocamera e Blok Note.
Saluto con affetto voi miei compaesani ed un particolare abbraccio e bacio a te Giovanni e alla tua famiglia.
Ad maiora semper;-)
Lorenzo Gassi
Qui non è in discussione il domus catapani, ma la sua insegna, stai tranquillo.
Si vedono benessimo (si possono contare i ceppi esistenti e gli alberi) e anche altre cose....
L'anno scorso invece ho ricevuto le foto della mia azienda dove si riscontravano le cassette di campagna da accatastare e ovviamente avevo già provveduto altrimenti le avrei dovute abbattere se inutilizzate o fatiscenti.
Forse la nuova procedura a cui fai riferimento è già in atto perchè si deve rispondere subito nel caso ci siano delle incongruenze altrimenti daranno per buono quello che loro hanno fotografato. Con questo voglio dire che i controlli (volendo) sono già possibili.
Poi mi domando: le aziende agricole sono fotografate all'Agenzia del Territorio (infatti tutti abbiamo ricevuto le foto a casa) e allora nessuno si è accorto da quelle foto che in quel luogo stava sorgendo una discarica e che la zona archeologica andava sparendo?
Siamo chiamati a corregere le leggere differenze riscontrate dall'Agenzia del Territorio, e di quello che impropriamente succede nei terreni che fanno denunciano?
Da diverso tempo non è più così. I prezzi di esproprio oggi sono molto prossimi a quelli di mercato. Le norme in merito si sono adeguate su imput di alcune sentenze della Corte di Cassazione che hanno fissato il principio del prezzo di mercato proprio per tutelare la propietà privata.
Tra l'altro, hai propietari di fondi in zona archeologica rimangono veramente scarse possibilità di manovra circa la gestione e la trasformazione di quei fondi (non è un caso che in contrada Castiello i rutiglianesi stino vendendo ai nojnani, i quali o non sanno del vinolo o fanno finta di non sapere, per fare poi quelo che abbiamo visto). L'esproprio potrebbe finanche essere conveniente per i proprietari di quei fondi.
ieri eri comunista, oggi sei scassaballe, domani democristiano.
Stai seguendo lo stesso percorso di vita di Rutelli e Fini.
Nella vita si cambia.
Ciao.
Sono un po' perplesso circa lo "scassaballe": devo prenderlo come un complimento?
Credo che quella interuzione nelle Mura sia stata fatta apposta, hanno creato un varco per il passaggio, ce ne sono altre su tutto il percorso del mraglione (come lo chiamano i contadini).
Che io sappia ad oggi non c'è nesun progetto di recupero sia delle Mura che dell'intera zona archeologica di contrada Castiello.
Cosa abbia intenzione di fare, in merito, questa amministrazione, glielo chiederemo a breve.
Per il resto ci stiamo organizzando, dateci il tempo.
dispiace tanto anche a me dell'Annunziata e del Pass Pass del periodo di Pasqua, bei ricordi per chi li ha vissuti!