Rutigliano presente all’interno dei 13 itinerari del “N.O. Barrier” presentato alla Bit di Milano dal consigliere metropolitano Giuseppe Valenzano
Rutigliano non perde occasioni per mostrarsi al mondo e la ritroviamo come una tappa all’interno di “Costa Adriatica e dintorni”, uno dei tredici itinerari individuati dal Progetto dal progetto “N.O. Barrier” (“Nuovo Obiettivo: turismo senza barriere”), presentato alla Bit di Milano lo scorso giovedì 11 febbraio presso lo stand della Regione Puglia da Giuseppe Valenzano, non solo consigliere di minoranza a Rutigliano, ma anche consigliere metropolitano con delega ai Servizi Sociali.
“Costa Adriatica e dintorni” raggruppa i paesi di Mola di Bari, Rutigliano, Conversano, Polignano a Mare, Monopoli in un unico percorso, rivolto principalmente alle persone con diversa abilità. Nella brochure vengono fornite indicazioni per ogni territorio, sia di carattere culturale che pratico (alberghi, ristoranti, ma anche ospedali, farmacie etc.).
Di Rutigliano si parla in termini di "Città d'arte, in rapporto al suo inestimabile patrimonio storico-artistico-architettonico. Il centro è noto come ‘Città dell'Uva’ per la produzione su larga scala di pregiate varietà da tavola (Uva Italia, Vittoria e Red Globe). È inoltre, nel mezzogiorno, conosciuta quale capitale dei ‘Fischietti in Terracotta’. La cittadina è difatti famosa per la tradizionale attività figulina, praticata sin dal neolitico, ed oggi legata ai tegami di creta per la cottura di vivande e la produzione dei tipici ‘fischietti’ in terracotta (finissime opere d'arte artigiana). Ad essi è dedicata la tradizionale ‘Fiera del Fischietto in terracotta Città di Rutigliano’ che si tiene il 17 gennaio di ogni anno in occasione della festa liturgica di Sant'Antonio Abate".
Tra i luoghi indicati ai potenziali turisti vi è Palazzo San Domenico (di cui si specifica, tuttavia, la non accessibilità per i disabili) dove si trova il museo del fischietto. Costeggiando l’estramurale, si imbocca la via che costeggia il Museo di Arti e Mestieri, invece accessibile alle persone con diversa abilità. Si consigliano, inoltre, le Chiese di Santa Maria di Palazzo e Santa Apollinare. Procedendo verso Conversano, poi, si incontrano anche le Chiesette di San Lorenzo, e di San Lucia. Infine, si ricorda di non perdere, nello shopping, i famosi fischietti di Rutigliano.
Ricordiamo che “Costa Adriatica e dintorni”, come gli altri dodici itinerari turistici accessibili, sono stato individuato sia per l’attrattività culturale e ambientale, sia per la presenza di strutture e infrastrutture già accessibili.
LS
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...