Come in molte parti di Italia, anche Rutigliano festeggia la sua estate di San Martino, periodo particolarmente importante per un paese agricolo in quanto interamente dedicato alla apertura delle botti per il primo assaggio del vino novello. Una sorta di Capodanno contadino nel quale con banchetti e libagioni in passato, approfittando delle buone condizioni climatiche e dell'inaspettato tepore, si festeggiava la chiusura dell’annata agricola portando in piazza i frutti della terra e gli animali da cortile preparandosi ad affrontare così il rigido inverno. Secondo i testi storici inoltre, questo appuntamento concludeva la vendemmia, ma vista la vicinanza con il periodo natalizio, rappresentava anche l’occasione per rifornirsi di vini e di altri prodotti locali in vista delle ormai vicine festivita”’.
È la festa ispirata per tradizione alla svinatura e all'inizio del ciclo invernale. “Per San Martino si spilla la botte del buon vino”, dice il proverbio.
La svinatura favorisce le libagioni e i banchetti.
Una leggenda narra che il Santo, inseguito dai nemici si rifugiasse entro una botte vuota, e sfuggisse così agli inseguitori ubriachi.
«Ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor de i vini l’anime a rallegrar». Così recita infatti la celeberrima San Martino di Giosuè Carducci che racchiude il senso di una festa interamente dedicata al vino e alla vendemmia.
Rutigliano festeggia la ricorrenza con un evento organizzato domenica 15 Novembre nella incantevole cornice di Madonna del Palazzo. L’evento sorto con il Patrocinio della Provincia di Bari e il Comune di Rutigliano e sponsorizzato dalla rinomata azienda rutiglianese Divella, costituisce un appuntamento imperdibile per il turista enogastronomico il quale potrà assaporare frittelle, caldarroste e altri cibi caratteristici di questo periodo rigorosamente abbinati con l’ottimo vino novello vivace e profumato.
Come da tradizione la manifestazione sara’ anche l’occasione per assaggiare i primi vini novelli e degustare i grandi vini invecchiati, accompagnati da prodotti tipici e di stagione.
Ad allietare la manifestazione, a partire dalle ore 18,00 ci saranno gli artisti del Decoupage, mostre e bancarelle di artigianato Natalizio e altri eventi tra arte, cultura e spettacolo.
Si tratta di un ulteriore motivo di festa che Madonna del Palazzo, da poco ristrutturata e riqualificata, sta ospitando nelle sue sale successivamente alle mostre d’arte, ai tornei di burraco, ai concerti, alle feste, agli spettacoli teatrali, ai convegni e alle visite guidate.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...