Quando si parla di lavoro, si parla soprattutto di competenze. Oggi, infatti, è davvero difficile spiccare fra la massa di candidati per una posizione se non si è in grado di esibire a curriculum un certo tipo di titoli di studio: ed è proprio in questo senso che i giovani devono necessariamente portare a compimento un percorso didattico che possa fornirgli quelle conoscenze e quei titoli fondamentali per avere accesso al mercato del lavoro senza patemi. Partendo da una specializzazione e da un master, dunque, sarà decisamente più facile rispondere positivamente alle candidature e reperire un posto di lavoro che sia economicamente soddisfacente, e che possa permettere al giovane di specializzarsi in una professione.
Curriculum? Meglio avere nella lista di voci un master universitario
Il curriculum è senza dubbio la prima importantissima fase di selezione: il numero dei candidati per una posizione è spesso talmente elevata che, per fare una cernita iniziale, gli esaminatori puntano molto su una veloce lettura del curriculum. E non poter vantare un master universitario significa quasi sempre venir tagliati fuori in partenza. Anche perché chi seleziona i primi candidati non dedica più di 8-10 secondi al curriculum, dunque il rischio di venire eliminati solo per l'assenza di questo titolo è davvero alto. Il nostro consiglio, quindi, è quello di non fermarsi alla laurea specialistica, e di proseguire con un master che permetterà di entrare in possesso di qualifiche specifiche, e anche di un background pratico attraverso lo svolgimento dello stage: un momento fondamentale per avere un impatto diretto col mondo del lavoro, e per potersi giocare le proprie carte strappando un contratto lavorativo.
Le difficoltà di un master universitario
I master universitari hanno un solo, grande difetto: costano, e implicano spesso il trasferimento fuori sede in una delle metropoli italiane, con l'aggiunta dunque delle spese dell'alloggio e della vita. Dato che non tutte le famiglie possono permetterselo, il nostro consiglio è di iscriversi ad un ateneo telematico valido come quello di Niccolò Cusano, che offre master universitari online su ogni area di competenza e su vari livelli di specializzazione. Così facendo, si potrà frequentare dal Pc seguendo le lezioni in video-conferenza, e agli orari che preferite: una soluzione ottimale per evitare il trasferimento, e anche per poter svolgere il proprio lavoro mentre ci si perfeziona professionalmente.
L'importanza del perfezionamento professionale
Stando ai dati raccolti da Almalaurea, chi acquisisce un master riesce a trovare lavoro non solo in un tempo più breve, rispetto a chi ha la laurea specialistica, ma anche con uno stipendio migliore. Normale che sia così, dato che oggi le aziende ricercano sempre più spesso figure altamente specializzate e con competenze non comuni. Infine, conseguire un master significa anche poter ambire ad una posizione lavorativa migliore, anche se già si ha un lavoro: questo titolo, infatti, dà la possibilità di scalare molte gerarchie all'interno delle aziende.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...