
Un atto odioso, criminale, di estremo disprezzo per l’ambiente.
Due dei più bei luoghi di Rutigliano, che si trovano in due lame, San Giorgio e di Mosca, piene di storia naturale e non solo, deturpati dal barbaro fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.
Si tratta prevalentemente di rifiuti speciali tra i quali spicca il pericoloso amianto. Onduline eternit e canne fumarie disseminati nelle macchie Messeni-Localzo in piena lama San Giorgio, insieme a teloni di plastica esausti, bidoni di metallo e ingombranti.
Nella lama di Castiello, invece, i bidoni sono più grandi e di plastica, ci sono anche qui gli immancabili teloni agricoli, inerti, pezze, ingombranti...
Nella lama di Castiello, invece, i bidoni sono più grandi e di plastica, ci sono anche qui gli immancabili teloni agricoli, inerti, pezze, ingombranti...
Sono rifiuti che vengono da attività produttive, agricole, artigianali, commerciali, il che significa che ci sono imprese che hanno l’abitudine di smaltire i propri scarti in modo illegale. Un fenomeno assai preoccupante.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
Adesso le lastre di eternit sono state coperte da teloni di plastica e lasciate sul ciglio della strada.
Chissà quando e se verranno rimosse.
[censored]rutiglianoweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=475:discarica-abusiva-messa-sotto-sequestro&catid=17:attualita&Itemid=14
C'e' di tutto, tutti i tipi di rifiuti sono presenti dai più comuni ai rifiuti più pericolosi!
I primi bastardi siamo noi, roviniamo le nostre campagne così!
ma lo sai che sei noioso? Con questo continuo sottolineare uff....!!!
Dobbiamo continuare a dire le stesse cose o dobbiamo andare avanti con la discussione? Oltre a "miei" teloni abbandonanti ho visto i "tuoi" vecchi vestiti, le tue MOLTEPLICI lattine di olio da cucina o non, ho visto i tuoi mobili vecchi e le tue tettoie e canne fumarie di AMIANTO (che è ben più grave delle altre)che hai gentilmente lasciato nel mio terreno.
Certo per me era scontata la risposta della Redazione la quale mi avrebbe certamente risposto che la bonifica dei luoghi spetta al proprietario del terreno, non è che l'amministrazione ti viene a pulire in casa tua... era scontato questo. Solo tu potevi abboccare e rispondere così come hai fatto!
Se ho posto quel quesito è stato per sottolineare quando sia ingiusto che il povero proprietario periodicamente debba pulire quello che NOI TUTTI sporchiamo. La cosa cambia se la proprietà è pubblica.
Gli obblighi di smaltimento rifiuti devono essere imposti severamente con delle regole precise da rispettare se nò si deve ricorrere a sanzioni amministrativi pesanti .Tutto questo degrado stà a significare solamente che il comune non ha fatto abbastanza per dare un servizio ed informaz. adeguate al cittadino .
Devono fare di più in questo campo iniziando subito dalla prossima assemblea comunale .
Una cosa veramente curiosa che ho notato nelle riprese... ma quanto olio per friggere usa una famiglia rutiglianse (ammesso che lo sia)?
Ma quanto vestiario, mobili vecchi buttiamo sapendo che c'è un servizio comunale per il ritiro degli ingombranti. Ma possibile che non si conoscano queste cose. Posso capire (ma certamente non scusare) chi abbandona l'amianto perchè li davvero non si è fatta una campagna di informazione e di recupero delle quantità minime provenienti dalle abitazioni (canne fumarie, tettoie); ma vedere altri materiali che facilmente possono essere recuperati venire buttati così...
Questo stà ancora una volta a significare che la società non è per nulla unita anzi è molto disunita nell'affrontare i problemi comuni, anche nel rispetto della natura .
Le istituzioni comunali in questo senso devono far fronte hai problemi di questo genere di cose , se nò non avrebbero motivo di esistere assesori per l'ambiente e la tutela dell'territorio . Capisco che questo foro è molto importante,e ringrazio vivamente tutta la redazione che mi dà la possibilità di essere sempre informato sui fatti del mio paese però credo che questo non basti per cercare di arrivare ancora di più a far capira alla comunità che bisogna agire in modo diverso a quello che si stà facendo . E sopratutto il presidente del consiglio invece di fare caos in aula comunale cerchi di essere più saggio e concreto nel distriburie il danaro pubblico !! che gli viene affidato dal cittadino e sopratutto che abbia la personalità forte e comunicativa nel diffondere opere concrete per il proprio comune .
RICORDIAMOCI CHE IL FUNZIONARIO PUBBLICO NON è UN PROFESSIONISTA PRIVATO Mà UN DIPNEDENTE VOTATO DALLA COMUNITA'.
i luoghi da lei ripresi sono proprietà private? Perchè trovo molto strano che i proprietari acconsentano a che il proprio terreno diventi una discarica a maggior ragione di quel tipo di rifiuti.
Adesso la eventuale messa in sicurezza, lo smaltimento, la pulizia ecc. a chi spetterebbe?
Ulteriori commenti sarebbero del tutto inutili, il video parla da se.
Vorrei solo aggiungere che a Mola di Bari, dove l'assessorato all'ambiente funziona, dopo una mia segnalazione di presenza di amianto a ridosso della pista ciclabile, l'assessore si è attivato per metterlo in sicurezza dopo solo dieci giorni.
Saluti