Nella bottega di Pippo Moresca nel centro storico di Rutigliano si possono ammirare dei fischietti in terracotta del tutto unici per forme, colori e suoni.
Durante una chiacchierata a telecamera spenta il signor Moresca, ex insegnate presso
Moresca, che ha trascorso molti anni della sua vita a diretto contatto con i ragazzi dagli 11 ai 13 anni, ha potuto constatare personalmente come sia importante per i più piccoli la libera espressione artistica.
Il signor Moresca ha rilevato, come l’intervento da parte di alcuni insegnanti sui manufatti presentati dalle classi delle scuole elementari e medie di Rutigliano al Concorso del Fischietto in Terracotta nella sezione dedicata alle scuole, risulti a volte troppo evidente, tanto da non lasciar intravedere le reali intenzioni artistiche ed espressive del piccolo figulo.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
Grazie
Affido a lei che ha diritto alla difesa, la possibilità di replica.
Ma tutto ciò corrisponde a verità? Dovrebbe dimettersi da Presidente della Commissione Giudicatrice se tale post di "rregata " corrispondesse a verità.
Alla faccia del color rosso. Mi pare che non c'è differenza con altri colori. E tutto ciò, in spregio al significato di "giustizia".
Scusatemi. M'ero dimenticato che la giustizia vale solo per alcuni: i ladri di gallina.
Ciao a tutti.
N.B. prima ancora di giudicare, avevo chiesto al sig. Moresca di “illuminarmi”…mi scuso per il post forse esagerato, ma non ingiustificato.
“ Il fischietto tra favola e realtà.
A Rutigliano nel medioevo venne istituito un concorso nazionale del fischietto. Parteciparono al concorso del fischietto due scuole con i propri manufatti. Al fine di garantire la REGOLARITA’ del concorso i fischietti, restati nell’anonimato, furono votati dalla commissione. I fischietti di una delle 2 scuole a seguito della votazione risultarono al primo e al secondo posto. Ma questo risultato non quadrava perché si parlò di alternanza. Doveva risultare vincitore il fischietto dell’altra scuola. Ma il termine alternanza non stride con il termine concorso? Ma nel medioevo tutto è possibile e quindi in spregio a qualsiasi regola il fischietto risultato terzo classificato risultò vincitore e agli altri due non rimase che il secondo e il terzo posto. Ma era un concorso qualcuno si chiederà!
E qualcun altro potrà rispondere:”Ma tu credi ancora ai concorsi?”
Ma tutto ciò accadeva nel medioevo. Ora grazie a Dio c’è il ministro Brunetta che ha come obiettivo nelle sue riforme la TRASPARENZA, l’INTEGRITA, la valutazione e la MERITOCRAZIA. E non è il solo, anche un sacerdote di nome don Luigi Ciotti, creatore del “Gruppo Abele” e di “Libera” dice:”Il problema non è solo la conoscenza dei “concetti”, ma la volontà poi di metterli in pratica. Pensiamo alla LEGALITA’: tanti la invocano come fosse fine a se stessa e non un mezzo per costruire giustizia. Altri cercano di piegarla alle proprie convenienze private”. Sante parole! Ma se questo succedesse oggi? No, non può succedere, c’è democrazia, trasparenza, c’è la commissione, c’è una nuova amministrazione. No, non può succedere. Per un concorso del fischietto proprio no. Ma forse quest’anno è successo!!! Durante la votazione i fischietti anonimi risultati vincitori erano contrassegnati con il numero 3 e 9 ed avevano preso rispettivamente 7 e 5 voti classificandosi al primo e al secondo posto. Questi fischietti erano della scuola “Settanni” al terzo posto si era classificato il fischietto della scuola “A. Moro” che alla fine per magia scavalca gli altri due e si classifica al primo posto.
Qualcuno potrebbe dire: possibile? Può essere? Può essere. Rutigliano è ancore medievale.”
F.P.V.
Se nò, qui si legge solo quello che altri vogliono far leggere.
Eppoi, anche i grandi che hanno costruito la STORIA hanno commesso qualche errore. La grandezza stà nell'ammettere anche i propri sbagli, anche se poi possono essere giustificati. E' facile dire sempre: tù hai sbagliato, tù hai sbagliato. E chi nella vita non ha commesso errori?
Ricordo Il Prof. Moresca alle medie e non mi mai sembrata una persona inrispettosa di regole, relamenti ecc.
Anzi....
grazie...
non è un poco esagerata la tua reazione?
Aspetto con ansia una sua decisa e chiara risposta.
Grazie
Mi illumini.