È tempo di promozione e internazionalizzazione per il Comune di Rutigliano. Dopo la manifestazione berlinese della Fruit Logistica, Rutigliano sarà presente con uno stand espositivo presso la rinomata Borsa Internazionale del Turismo (BIT), la più importante fiera del turismo in Italia e tra le prime quattro nel mondo, in programma dal 18 al 21 febbraio 2010 presso la Fiera di Milano.
Importante e strategica vetrina promozionale per la nostra città per esporre e far conoscere i nostri prodotti in uno stand di 200 metri quadri allestito dalla Provincia di Bari, di Foggia e dalla Barletta-Andria-Trani.
Occasione importantissima per la conoscenza della nostra cultura tra la grande esposizione di offerte turistiche italiane: una cultura che ripercorre la nostra Provincia partendo dal capoluogo barese, punto nevralgico commerciale e politico-culturale, sino agli altri Comuni Pugliesi come il Comune di Putignano ove si svolge il Carnevale più lungo e il più antico d'Europa, Alberobello, cittadina famosa in tutto il mondo perché conserva ancora intatti i rioni di trulli, favole di pietra ricche di memorie storiche, e ancora Castellana Grotte, regno di un esteso sistema di cavità naturali sotterranee. Comuni bagnati dal mare (come Monopoli o Polignano) o butterati dalla morfologia carsica (come Gravina), ma ugualmente ricchi di arte, storia e tradizioni.
In questa occasione Rutigliano presenterà i suoi fischietti, la tipica produzione artigianale artistica conosciuta in tutto il mondo, in particolare presenterà i maestri figuli con il marchio DE.CO: (Giambattista Gara, Altieri-Gallo, Moccia-Pagliarulo, Leonardo Valentini, Giuseppe Antonio Samarelli, Coop. Rudiae, Filippo Lasorella) e le manifestazioni legate ai manufatti d’argilla come la Fiera, il Concorso Nazionale, e il Museo dei Fischietti in Terracotta “Divella”.
Si esporrà anche la nostra uva, che allieta le tavole dei buongustai sparsi in tutti i continenti, l’eccezionale patrimonio archeologico visibile presso il Museo Archeologico “Didonna” di Piazza XX Settembre, il borgo antico dai numerosi palazzi signorili, archi, edicole votive, vicoli e chiese sormontate dalla solennità della millenaria Torre Normanna. Si farà conoscere la Grande Orchestra di Fiati e Percussioni “Città di Rutigliano” dalla antica origine, le feste religiose in onore a San Nicola, patrono della città, e al SS. Crocifisso, i riti della settimana santa, le feste gastronomiche come la Sagra dell’Uva, della Pettola, del Grano e della Bruschetta, la notturna fiera di San Lorenzo, le arcaiche tradizioni popolari come quella degli altarini di Ferragosto, del Passa pass e delle “pastorelle”, le rassegne come “Estate Rutiglianese” e “Natale insieme”, i molteplici eventi e manifestazioni.
Per meglio illustrare il nostro patrimonio a tour operator e visitatori, verrà trasmesso a loop presso lo stand un video di due minuti e distribuito vario materiale cartaceo.
''E' importante e prestigiosa la nostra presenza alla Bit - ha sottolineato l'assessore agli eventi e al turismo Vito Grazio Defilippis – questa manifestazione costituirà un’occasione per creare sinergie e collaborazioni con altri Comuni e per inserire Rutigliano a pieno titolo nel circuito turistico locale”.
Programma degli eventi della Provincia di Bari
Venerdì 19 febbraio ore 11,30 – Sala Conferenze – Conferenza stampa delle Province Bari, BAT e Foggia sul tema “Dal Gargano alla Valle d’Itria: un sistema turistico integrato”. Partecipano il Vice Presidente della Provincia di Bari e Assessore alla Cultura e Turismo Nuccio Altieri, il Presidente della Provincia Bat, Francesco Ventola, l’Assessore al Turismo della Provincia di Foggia, Nicola Vascello ed i Sindaci dei Comuni della provincia di Bari.
Sabato 20 febbraio ore 13,00 – Stand delle Province Bari, Bat e Foggia – Degustazione vini d’eccellenza a cura dell’Ais, Associazione Italiana Sommelier
Domenica 21 febbraio ore 12,00 – Stand Province Bari, Bat e Foggia Conferenza stampa di Checco Zalone sul concerto “Nel blu dipinto di blu” con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari e presentazione brand turistico “Costa dei Trulli”. Partecipa il Vice Presidente, Nuccio Altieri
Domenica 21 febbraio ore 18,00 – Galleria Vittorio Emanuele II – Milano.
Concerto dell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari “Nel blu dipinto di blu”, promosso dalla Provincia di Bari, e diretto dal maestro Vito Andrea Morra. Partecipa il Vice Presidente, Nuccio Altieri. Presenta il giornalista Attilio Romita. Special guest Checco Zalone.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
Ma un giorno moriranno anche loro come me.
Beh, sarebbe una bella azione di trasparenza far vedere a tutti i Rutiglianesi come li rappresentano in giro per il mondo. Mi chiedo poi, chi ha realizzato il video? su indicazione si chi? con quale incarico ricevuto dal comune? all'amicizia? quanto è costato? mah... purtroppo di queste cose non si ha mai un'evidenza pubblica.
A proposito poi di chianche. Qualcuno mi sa dire che fine hanno fatto le chianche di Palazzo San Domenico, prossima sede del progetto vinto per Bollenti Spiriti? Sono state portate via...e dove sarebbero finite?
Infine chiedo alla redazione di poter richiedere all'amministrazione comunale "esperta" di comunicazione una rassegna stampa delle testate internazionali (stampa, video e web) da cui si potrà evincere la bontà della missione Berlino. Sarebbe sufficiente richiederla o aver concordato di averla all'ufficio stampa della Fiera di Berlino. Sicuramente qualcuno ci avrà pensato...spero.
Non vorrei che le uniche testate ad aver parlato di questa iniziativa siano La gazzetta del Mezzogiorno, Telenorba e Rutiglianoweb. Sai che "promozione internazionale" dell'uva di Rutigliano?!
Poichè inziative del genere sono ampiamente misurabili perchè l'amministrazione non fornisce evidenze certe e non opinioni ed impressioni personali di ciò che ha prodotto? L'assessore alla Comunicazione potrebbe aiutarci, ne sono certo.
Grazie
Bravo Mazzinga, mi piace la tua battuta anche se assolutamente veritiera. Andiamo finalmente alla BIT e portiamo...
per loro questo è turismo.
la nostra preziosissima area archeologica è una discarica a cielo aperto, all'annunziata l'amianto è ancora lì...
la fiera dei fischietti va avatni per inerzia e solo grazie a divella, i figui non hanno più fiducia di nessuno...
il nostro centro storico è tappezzato con chianche modenre, dove sono quelle antiche tolte anni fa???
Lavaggio di coscenza? Insisto nel voler sapere l'uva alla Bit da quale azienda è stata portata? In foto o materiale? Anche se trovare l'uva vera-fresca non è impossibile... C'è ancora chi conserva l'uva della scorsa stagione in cella anche per scopi di ricerca. Non lo sapevate????
ma come al solito a voi piace creare e veneggiare supposizioni o interpretazioni che lasciano il tempo che trovano, solo per accendere la polemica e mai apprezzare le iniziative che si fanno sia se condivise che non..
io invece apprezzo l'iniziativa e spero in un seguito per la nostra cittadina in questo sistema turistico locale viste le enormi potenzialità che abbiamo...
certamente il modo di fare o eorganizzare le cose può piacere o no a qualcuno ma ciò non significa non apprezzarla...