
In coincidenza con l’inizio della Quaresima, sarà allestita all'interno del Santuario Santissimo Crocifisso di Rutigliano, nella sala teatro S. Francesco, una mostra interamente dedicata alla Sacra Sindone, da sempre al centro di un grande interesse da parte del mondo scientifico e religioso.
La mostra riproduce a grandezza naturale il Sacro Lenzuolo, corredato da pannelli che affrontano la storia, la lettura delle impronte sul telo e le ricerche scientifiche da diversi punti di osservazione: storico, chimico, informatico e perfino botanico e numismatico.
Dopo l'esame dell'oggetto e delle sue straordinarie caratteristiche fotografiche e tridimensionali, nei pannelli saranno presentate le analisi della stoffa e delle polveri presenti in essa, le caratteristiche delle macchie di sangue e dell'immagine del corpo, formazione e proprietà dell'immagine, tracce e microtracce, datazione, conservazione, verranno esaminati inoltre gli studi relativi al venerato lino: la sua storia, antica e moderna, e il confronto con i Vangeli e gli altri Testi Sacri.
Per la prima volta, si potrà vedere la Sindone dopo l’intervento per la conservazione a cui la venerata reliquia è stata sottoposta nel 2002: delicati interventi di scucitura, rimozione dei residui organici, sostituzione del telo di supporto e ricucitura.
Di particolare interesse è l'immagine del volto su cui sono evidenti ematomi soprattutto sulla parte destra dello stesso e delle ferite in particolare sulle arcate orbitali. Il naso è curvato a causa di una frattura. Sui capelli, sulla fronte e sulla nuca sono presenti delle colate di sangue derivanti da piccole ferite disposte a raggiera che sembrano provocate dalla corona di spine. In particolare al centro della fronte si nota una colata di sangue a forma di tre rovesciato dovuta alle rughe sulla fronte.
Si notano inoltre sul corpo numerosissimi segni di ferite da flagellazione, la presenza alle mani e ai piedi di buchi da ferita di corpo acuminato (i chiodi), i segni di numerose punture sul cuoio capelluto, una grande ferita al fianco sinistro. Questi elementi concorrono alla definizione di una vicenda misteriosa ma ben caratterizza, di cui non è segnalato il protagonista e l’epoca dell’evento. La tradizione identifica l'uomo con Gesù e il lenzuolo con quello che fu usato per avvolgerne il corpo quando egli, morto, fu deposto nel sepolcro. La sua autenticità è oggetto di fortissime controversie.
La mostra sarà preceduta da una conferenza organizzata sabato 20 febbraio alle ore 19,30 dal titolo: la Sacra Sindone e la Passione di Gesù Cristo.
La mostra resterà aperta domenica 21 febbraio dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
Spero ci sia stata grossa affluenza...che non si dica che questo paese non offra mai niente, se non siamo noi i primi a cogliere certe occasioni...