
In occasione della visita pastorale, il vescovo della diocesi Conversano-Monopoli, Domenico Padovano, ha incontrato i cresimandi nel salone parrocchiale della Chiesa Madre.
Ne è venuto fuori un incontro davvero interessante, con i ragazzi che hanno prima ascoltato, rapiti dal tono paterno e dall’eloquio quasi favolesco di “don Mimì”, poi lo hanno incalzato con domande a bruciapelo tipo: “Ti piacerebbe fare il Papa?”, “Perchè ti sei fatto prete?”, “Perchè non hai messo su famiglia?”. Insomma, domande che i ragazzi si fanno ma che è difficile porre al primo prete che si incontra.
Il vescovo non si è sottratto a quella specie di “interrogatorio” e ha risposto quasi divertito raccontando una serie di simpatici aneddoti della sua vita nella chiesa sin dal giorno in cui ha sentito la “chiamata”, la vocazione al sacerdozio.
Ma che cos’è una “visita pastorale”?
E’ «una delle forme, collaudate dall’esperienza dei secoli, con cui il Vescovo mantiene contatti personali con il clero e con gli altri membri del Popolo di Dio. E’ occasione per ravvivare le energie degli operai evangelici, lodarli, incoraggiarli e consolarli, è anche l’occasione per richiamare tutti i fedeli al rinnovamento della propria vita cristiana e ad un’azione apostolica più intensa», dice l’Apostolorum successores 221 , documento della Congregazione per i Vescovi del 30 marzo 2004.
La visita pastorale è iniziata il 27 febbraio scorso ed è partita dalla Chiesa Madre. Il vescovo ha già visitato le Suore Crocifisse, la comunità Fhoenix e si è incontrato con l’Assemblea parrocchiale.
Prima di concludersi nella stessa parrocchia di Don Felice Di Palma il 28 marzo prossimo (giorno delle Palme) la visita continua martedì 9 con un incontro zonale di Operatori Pastorali (ore 19,30 Sala Mons. Di Donna). Giovedì 11 è prevista la visita nella zona industriale su Via Adelfia (10,30), l’incontro zonale con i gruppi famiglia (19,30 nella sede del MASCI) e l’inaugurazione del Centro famiglia (20,30 al Centro Ascolto). Da venerdì 12 a domenica 14 sono previste una serie di funzioni religiose.
Mercoledì 17 il vescovo incontra le classi V delle scuole superiori (11,30 all’ITC), giovedì 18 fa visita agli ammalati (11,30 all’ospedale) e incontra le Confraternite e i Comitati delle feste zonali (19,00 nella Sala S. Francesco).
Venerdì 19 incontro zonale con i Presbiteri - Agape fraterna (11,30 a Santa Maria dell’Isola), sabato 20 c’è la Condivisione con i ragazzi della cresima (18,00 a S. Domenico). Mercoledì 24 si incontra con gli amministratori sul comune (11,00) e c’è la Via Crucis Zonale in memoria dei missionari martiri (19,30 M. SS. Addolorata). Sabato 27 si terranno in Chiesa Madre la Messa solenne zonale di chiusura della visita pastorale e il concerto (18,30).
I due video qui sotto pubblicati sono una sintesi dell’incontro del vescovo con i ragazzi cresimandi che si è tenuto il 2 marzo scorso. Nel primo Domenico Padovano spiega ai ragazzi cosa sono e significano i simboli che caratterizzano la figura del vescovo: la croce, l’anello, il bastone. Nel secondo video parla di carità, solidarietà e racconta un simpatico aneddoto su Giovanni XXIII, il “Papa buono”.
Buona visione
Mercoledì 17 il vescovo incontra le classi V delle scuole superiori (11,30 all’ITC), giovedì 18 fa visita agli ammalati (11,30 all’ospedale) e incontra le Confraternite e i Comitati delle feste zonali (19,00 nella Sala S. Francesco).
Venerdì 19 incontro zonale con i Presbiteri - Agape fraterna (11,30 a Santa Maria dell’Isola), sabato 20 c’è la Condivisione con i ragazzi della cresima (18,00 a S. Domenico). Mercoledì 24 si incontra con gli amministratori sul comune (11,00) e c’è la Via Crucis Zonale in memoria dei missionari martiri (19,30 M. SS. Addolorata). Sabato 27 si terranno in Chiesa Madre la Messa solenne zonale di chiusura della visita pastorale e il concerto (18,30).
I due video qui sotto pubblicati sono una sintesi dell’incontro del vescovo con i ragazzi cresimandi che si è tenuto il 2 marzo scorso. Nel primo Domenico Padovano spiega ai ragazzi cosa sono e significano i simboli che caratterizzano la figura del vescovo: la croce, l’anello, il bastone. Nel secondo video parla di carità, solidarietà e racconta un simpatico aneddoto su Giovanni XXIII, il “Papa buono”.
Buona visione
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
Tra tante polemiche, rapine, politica ascoltare messaggi positivi, ogni tanto rinfranca.