
Ogni tanto il Programma Integrato di Recupero delle Periferie (Pirp) fa parlare di sé. Ricordiamo che il Pirp è uno strumento di sviluppo che la regione si è inventato quattro anni fa con l’intenzione di valorizzare e riqualificare le periferie urbane dal punto di vista strutturale (edilizia, servizi) e sociale.
Due milioni di euro a fondo perduto è il “bottino” che i comuni -presentatori di progetti- stanno portando a casa.
Il comune di Rutigliano è uno di questi avendo partecipato nel ’06 al bando Pirp con un suo progetto. Scartato in un primo momento, il progetto è stato ripescato grazie a un successivo, ulteriore, finanziamento.
Ricordiamo che il Pirp di Rutigliano ammonta complessivamente a poco più di 11.000.000 di euro, di cui 2 -appunto- a carico della regione.
Ricordiamo che il Pirp di Rutigliano ammonta complessivamente a poco più di 11.000.000 di euro, di cui 2 -appunto- a carico della regione.
Tra le diverse cose che il progetto prevede c’è la realizzazione di 10 alloggi ERP da costruire di fronte a piazza Aristotele, nell’area dove ora c’è il prato e qualche alberello (foto).
La costruzione di questi alloggi avverrà con la permuta del suolo che è di proprietà del comune: la ditta non paga l’area, costruisce a sue spese i 10 alloggi da vendere a prezzi convenzionati e cede al comune 200 mq di locali.
Attraverso una selezione pubblica era stata già scelta, come impresa costruttrice, la Ditta Indeil S.r.l. la quale a gennaio scorso ha comunicato al comune “la propria indisponibilità all’attuazione del programma PIRP”.
«E’ probabile che abbia rinunciato perchè, a differenza di come era nel progetto originario, i locali da cedere al comune la regione ha imposto fossero distaccati dagli alloggi di proprietà della ditta» ci dice l'ing. Erminio D'aries, direttore dell'ufficio tecnico comunale. Una modifica che, forse, ha reso meno appetibile sul piano economico l’operazione edilizia.
Due giorni fa l’amministrazione comunale ha bandito un altro “confronto pubblico concorrenziale” per trovare una nuova impresa disponibile a costruire, alle rinnovate condizioni, i 10 alloggi più i locali da dare al comune. Il termine ultimo per presentare le offerte scade alle ore 12,00 del 27 maggio prossimo.
PISTA CICLABILE E CIRCONVALLAZIONE
Rispetto al Pirp c’è da dire un’altra cosa importante.
A gennaio scorso la regione chiama il comune e gli dice che la variante al PRG prevista nel progetto per la realizzazione di quei 10 alloggi pone un problema di reperimento di nuovi standard (aree a verde e servizi) che i progettisti non avevano previsto pensando che quelli già esistenti bastassero.
Il nuovo standard è stato individuato sull’area del centro Don Bosco, in aperta campagna. Perchè la cosa abbia un senso, il Don Bosco va, in qualche modo, urbanisticamente collegato all’area interessata al Pirp che si trova in paese.
Il collegamento è stato creato con una pista ciclabile che parte dalla nuova piazza Baden Powell e, seguendo via Tasso e via Ciccopinto, arriva fino al centro Don Bosco.
Benissimo, se non fosse che tra il Don bosco e il paese c’è di mezzo la circonvallazione, la pista ciclabile si intersecherebbe a raso in uno dei più pericolosi punti della provinciale 240.
E’ chiaro che la soluzione è stata trovata per non perdere i 2 milioni di euro della regione, però ora c’è un altro problema da risolvere: la sicurezza di quel attraversamento nel caso la pista fosse davvero realizzata.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
Il fatto che ci sarà una pista ciclabile solo perchè serve costriure appartamenti è osceno, è un insulto ai cittadini e l'ennesima conferma che da noi il partito del mattone vince sempre.
io sono disgustato, tu sei complice di questo meccanismo perverso e autolesionista.
Ma qualcuno si sforzi veramente di comprendere la realtà delle cose, anzicchè criticare continuamente. Il PIRP, non si sarebbe potuto realizzare senza quella novità di cui parlate. La pista ciclabile, il Don Bosco, sono solo accessori ma indispensabili. Senza ciò, il PIRP saltava.
Ma siate un pò comprensivi, e cercate di comprendere gli sforzi che si sono fatti per recuperare un finanziamento regionale ormai perso e, che anche l'Ass. Regionale ci teneva a chiudere in positivo a Rutigliano per fare bella figura nei e per i risultati raggiunti.
Ciao a tutti.
AL POSTO DI GIUDICARE RIMBOCCHIAMOCI LE MANI PER SPRONARE CHI è STATO ELETTO PER LAVORARE E QUINDI RENDERE IL NOSTRO PAESEMOLTO PIU VIVIBILE...!
Ma chi è che fa sti PROGETTI del ,,,,,!!!(a buon intenditore poche parole)
La pista ciclabile, serve soprattutto nel paese e non in campagna!?!
Servirebbe una pista ciclabile che attraversasse tutta la periferia da via conversano (dove ci sono delle scuole), via mola e tutta via F.Giampaolo!
In queste zone SI! che sarebbe utile...la pista ciclabile!!!
continui così!
devi solo vergognarti ed è per questo che non hai completato la frase .
il suo lavoro è darti fastidio , tanto ecos , si è capito che hai a che fare con i rifiuti ecco perchè ti da tanto fastidio la firma di Nicastro .
hai iniziato a commentare da lì .
quindi oltre le varie cose sei anche ingenuo .
io non ho parola per tipi come te .
le piste ciclabili sono fatte per mettere al riparo i ciclisti dal traffico automobilistico, il fine è quello di far viaggiare sicuri chi sceglie il mezzo a pedali in città e no, spesso scorrono a ridosso delle statali o provinciali e le incrociano quando purtroppo non ci sono alternative (ad esempio i sottopassi).
se vedi il link che ho postato di tutte le piste ciclabili in Puglia 2 o 3 invrociano provinciali perchè sono l'unica via di accesso al mare o a luoghi di rilevanza storico-architettonica.
Citazione: la regione da non ha di certo copiato un progetto di pista ciclabile con passaggio su SP!
Citazione: si ti prego basta!
Citazione: tu hai esordito insultando, ma del resto non avevo dubbi sulla tua scarsa serietà.
Quando finisci di ridere a crepapelle fai un respiro profondo e rileggitelo l'articolo. E se ti viene di nuovo da ridere non è a rutiglianoweb che ti devi rivolgere, ma a un dottore.
@ mazzinga: la regione puglia ha preso spunto da bicitalia per la rete ciclabile, con i fondi del progetto cyronmed, sotto la supervisione dell'ing. Sforza e la guida dell'associazione Ruotalibera!
Ex assessore ai trasporti Loizzo!
Finanziato ed in procinto di partire la pista ciclabile della valle d'itria sulle strade dismesse dell'Acquedotto Pugliese.
Già attivo il percorso ciclabile via dei borboni che collega Bari a Napoli.
Protocollo d'intesa della Regione Puglia con le ferrovie per non far pagare il biglietto e favorire il turismo ciclabile!
Vi basta!?
Se volete informazioni sono a disposizione, altrimenti continuate ad insultarvi!
POtreste utilizzare questo tempo per respirare aria fresca e forse l'ossigeno al cervello potrebbe far bene!
Un saluto ......
le strade di campagna che percorri per andare a rubare i fagiolini non sono piste ciclabili!
te lo do io un link buono:
[censored]piste-ciclabili.com/regione-puglia
Qui è la rete ciclabile che attraverserebbe la circonvallazione e poi, visto che in Italia ce ne sono così tannte di piste ciclabili attraversate da cinconvallazioni e, magari, anche da autostrate, ferrovie e aeroporti, perchè non ce ne procuri una lista, così evitiamo di andarci a pedalare.
"il pregio della sinistra è trovare difetti in questioni prive di difetti"
Gianni, sei a conoscenza dell'esistenza di Bicitalia?
Chissa quante circonvalazioni attraversano le reti ciclabili nazionali!
Dai non ti preoccupare ..... che c'è gente che sta a lavorare! Eh! Eh!
PS il link di bicitalia è http://[censored]bicitalia.org/
Guardare per credere!