
Si chiama “punteruolo rosso”, è insolitamente grande per essere un insetto, è di colore tendenzialmente rosso, appunto, ed è il flagello della palma Phoenix, quella di tipo ornamentale che troviamo in tutte le città italiane e che sono anche nella nostra villa comunale.
Con il lungo rostro l’insetto si scava un buco nella parte alta della pianta tra le foglie, dove il legno è tenero e succoso. Qui deposita le uova da cui vengono fuori le voraci larve, sono loro che divorano la pianta. Ogni singolo individuo può deporre alla base delle foglie oltre 250 uova e si stima che una coppia di punteruoli può far discendere teoricamente 250.000 individui in sole 4 generazioni. Insomma, una piaga.
Partito dalla Nuova Guinea, dove viveva in perfetta armonia nel suo ecosistema, distrutto dalla monocoltura industriale delle palme oleaginose, arriva in Italia nel 2004 nascosto nelle palme che un vivaista di Pistoia aveva comprato dall’Egitto. Da qui si è man mano diffuso soprattutto nell’Italia meridionale.
Le palme della villa comunale di Rutigliano non sono state risparmiate dall’attacco di questo insetto che può volare, senza posarsi, per circa un chilometro e mezzo.
La Rudiae, cooperativa che ha l’appalto della manutenzione del verde pubblico qui a Rutigliano, sta cercando da tempo di combattere il fenomeno. Ha provato con insetticidi, ma è successo poco se non nulla. Nel frattempo di palme, in villa, ne sono morte tre e sono state abbattute.
Martedì scorso l’appaltatore ha chiamato una ditta di Corato, la Ausonia Vivai, che ha trattato le palme con un macchinario a microonde. L’ “ecopalm”, così si chiama l’attrezzo, altro non è che un forno a microonde come quello -di più modeste dimensioni- che si ha in casa. Surriscalda tutto ciò che contiene acqua.
Nel video si vede il macchinario in azione. Abbiamo anche intervistato il geometra dell’Ausonia Vivai Roberto Bucci, il quale spiega nel dettaglio tutta l’operazione e ci informa sullo stato di salute delle piante.
Buona visione
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
proprio a Corato vi è un'azienda che ha brevettato l'uso di microonde per il trattamento antitarlo di vari materiali fra cui il legno.
Ma funzionerà ugualmente anche sulle piante in cui il legno è vivo... non vorrei che muoiano le piante insieme ai terribili insetti.
Staremo a vedere, di solito partono con grandi certezze, ma alle volte i risultati non sono stati così grandi.
Soluzione completamente bioecologica, è in fase sperimentale, ma ha già avuto ottimi risultati un sistema denominato “Quantum Palma” che utilizza frequenze magnetiche assolutamente innoque per le persone. Lo studio ha portato alla realizzazione di un dispositivo, il Quantum Palma che, operando a livello frequenziale su un piano di energie sottili magnetiche e in fisica quantistica, è in grado di mantenere la giusta polarità magnetica della pianta, impedendo così al parassita di avvicinarla per infestarla.
Maggiori informazioni sono disponibili al seguente indirizzo [censored]freebioenergy.it
Prefisco il microonde.