
Per “E...state Rutiglianese 2010”, è in programma Domenica 8 Agosto dalle ore 20 in Piazza XX Settembre a Rutigliano, la 14^ Sagra della Bruschetta, a cura della Pro Loco.
Il tradizionale appuntamento di Agosto, quest'anno, con il coinvolgimento di altre realtà associative locali, si trasforma in una autentica festa dei “Sapori d'Estate”: non solo bruschette, ma anche cavatelli, anguria, frittelle, panzerotti...
Per l'occasione farà tappa a Rutigliano il tour “Rosati in Terra di Rosati”, la rassegna regionale di degustazione dei migliori vini rosati prodotti in Puglia, che dal Gargano al Salento toccherà sino a settembre 41 località turistiche pugliesi.
La bruschetta è un piatto povero contadino della cucina italiana, servito oggi perlopiù come veloce antipasto.
È costituita da una fetta di pane rustico abbrustolito ("bruscato") nel forno o sulla piastra. La bruschetta può essere condita con un'infinita varietà di ingredienti, il più tipico è il pomodoro. Dell'olio di oliva di buona qualità è essenziale per una ottima bruschetta.
In Toscana viene chiamato fettunta, in altri luoghi panunto. Quando il pane è caldo e croccante si strofina uno spicchio d'aglio sulla superficie e quindi si condisce con olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Si ritiene che questo cibo povero sia nato come spuntino per i lavoratori dei campi. Veniva preparato con il pane casereccio, anche raffermo, ed insaporito con carni e salsiccia.
Esiste un tipo di bruschetta chiamata in piemontese soma d'aj, di origine tipicamente monferrina e langarola o della zona delle sorgenti del Po (saluzzese e pinerolese). Gli spicchi d'aglio vengono sfregati sulla crosta del pane abbrustolito. Le fette di pane, così trattate, sono solitamente richiuse a formare un panino, con dentro fette di pomodoro, olio e sale. La soma era il cibo dei vendemmiatori quando, durante la pausa per il pranzo, veniva accompagnata con un grappolo d’uva dolcetto o moscato.
È costituita da una fetta di pane rustico abbrustolito ("bruscato") nel forno o sulla piastra. La bruschetta può essere condita con un'infinita varietà di ingredienti, il più tipico è il pomodoro. Dell'olio di oliva di buona qualità è essenziale per una ottima bruschetta.
In Toscana viene chiamato fettunta, in altri luoghi panunto. Quando il pane è caldo e croccante si strofina uno spicchio d'aglio sulla superficie e quindi si condisce con olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Si ritiene che questo cibo povero sia nato come spuntino per i lavoratori dei campi. Veniva preparato con il pane casereccio, anche raffermo, ed insaporito con carni e salsiccia.
Esiste un tipo di bruschetta chiamata in piemontese soma d'aj, di origine tipicamente monferrina e langarola o della zona delle sorgenti del Po (saluzzese e pinerolese). Gli spicchi d'aglio vengono sfregati sulla crosta del pane abbrustolito. Le fette di pane, così trattate, sono solitamente richiuse a formare un panino, con dentro fette di pomodoro, olio e sale. La soma era il cibo dei vendemmiatori quando, durante la pausa per il pranzo, veniva accompagnata con un grappolo d’uva dolcetto o moscato.
La sagra sarà allietata dal concerto dei Condotto 7, “Ligabue Tribute Band”.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
è proprio il caso di dire che l'unione fa la forza...
...che poi bisognerebbe cambiare in "frittelle sotto l'amministrazione"!! non capisco perchè in una giornata importante come quella della "fiera di San Lorenzo" si è preferito dare spazio a quattro frittelle...piuttosto che a 5 associazioni aggregate da un vero spirito associativo ed amore per il proprio paese, capaci di attirare migliaia di persone da tutta la provincia!
Amministratori...Aprite gli occhi!!! basta ad operare con le bende agli occhi!!!!!