Ormai i numeri sono noti, gli europarlamentari eletti sono già pronti a sedere sulle tanto agognate poltrone, gli esclusi ci offrono sorrisi amareggiati. Probabilmente qualcuno credeva di farcela, ma le vie della politica sono “infinite”, spesso contorte e oscure, a volte imprevedibili quanto uno tsunami o un terremoto apocalittico. Sulla scia di queste considerazioni, incontriamo il Movimento 5 Stelle di Rutigliano, che non ha preso parte direttamente alle elezioni della nuova Amministrazione, ma ha sostenuto fermamente i candidati 5 stelle alle europee. Il loro impegno non è passato inosservato a una delle candidate grilline per la sezione Meridione, Antonella Laricchia, che il 28 maggio, ha fatto visita a tutto il gruppo, riunitosi come di consueto per portare avanti le varie attività in programma.
Potreste dirci la vostra sulle recenti elezioni alle europee, sulla vittoria senza precedenti del PD e sulla delusione del Movimento che probabilmente si aspettava risultati migliori?
Siamo delusi e sicuramente ci aspettavamo una percentuale più alta per il Movimento. Il sistema, che il m5s vorrebbe scardinare, si è difeso e la campagna mediatica portata avanti da PD e FI ha fatto sì che la paura del cambiamento prevalesse tra i cittadini italiani. Per noi cinque stelle questa è una fase di riflessione e autocritica che siamo sicuri porterà a migliorare il nostro operato. Tuttavia crediamo che la vera sconfitta riguardi tutti gli italiani: i 21 candidati alle europee condannati o indagati hanno registrato 1,242 milioni di voti (quasi il 4%); Raffaele Fitto, condannato in primo grado a 4 anni di carcere con 3 capi d’imputazione (corruzione, abuso d’ufficio e finanziamento illecito ai partiti) è stato il più votato sia in Italia che a Rutigliano (“grazie” anche ai rutiglianesi Colamussi e Altieri N. che tuttavia vantavano onestà e perbenismo durante la loro campagna elettorale). Vorremmo, invece, sottolineare alcune indicazioni positive per il m5s emerse da queste elezioni: innanzitutto siamo passati da 0 a 17 eurodeputati; abbiamo comunque consolidato un ampio consenso di persone che credono nel progetto del M5S, malgrado chi l’anno scorso ci giudicava un fenomeno evanescente; siamo la prima forza di opposizione in Italia; infine, per ciò che ci riguarda più da vicino, abbiamo ottenuto ottimi risultati a Rutigliano (26,83%, 5 punti in più rispetto alla media nazionale, e moltissimi elettori hanno anche indicato le loro preferenze tra i candidati, dimostrando di aver dato un voto consapevole ed informato), in molti paesi limitrofi e in Puglia (24,61%).
Un commento sulle elezioni amministrative a Rutigliano. Cosa non vi è piaciuto?
Probabilmente abbiamo assistito ad una delle campagne elettorali peggiori degli ultimi anni. L’eccessivo numero di liste ha evidenziato da subito la volontà di anteporre la ricerca sfrenata di voti al consenso ottenuto tramite i programmi e le idee. Gli accordi tra le parti, frutto di compromessi e incoerenze, e gli attacchi personali sono certamente altri aspetti che non condividiamo. Ma ciò che condanniamo maggiormente è il voto di scambio che quest’anno, forse come non mai, ha colpito il nostro paese impedendo agli elettori di votare liberamente. La crisi economica ha spinto ancor più i cittadini a cedere il proprio voto in cambio di promesse lavorative o sotto il ricatto del posto di lavoro. Anche noi attivisti del m5s abbiamo constatato in queste settimane il timore di qualche cittadino nell’avvicinarsi ai nostri gazebo informativi, firmare le nostre petizioni, prendere i nostri volantini. La proposta di legge sul reddito di cittadinanza presentata dai parlamentari del m5s potrebbe essere un primo passo per liberare i cittadini dal giogo imposto dagli imprenditori e dai poteri forti, ma evidentemente ai politici italiani conviene più mantenere lo status quo.
Qualcuno vi accusa di aver favorito Roberto Romagno e che per la sua vittoria sia stato determinante il vostro non astensionismo. E’ vero? In quanto Movimento, chi avete preferito con il vostro voto? Perché?
L’accusa che ci viene posta è destituita di ogni fondamento. L’Associazione “Rutigliano 5 Stelle” non ha dato alcuna direttiva di voto ai simpatizzanti del Movimento, così come già anticipato in una precedente intervista alla vostra testata giornalistica. Tra l’altro, risulta difficile poter immaginare che un gruppo costituitosi da pochi mesi riesca a spostare su un candidato una mole di quasi tre mila voti. La realtà è che è sempre difficile rapportare i voti ottenuti nelle elezioni europee con quelli delle amministrative, in quanto in queste ultime subentrano fattori specifici come le parentele, i voti disgiunti, i voti di scambio. Vogliamo credere che i cittadini rutiglianesi abbiano votato m5s alle europee proprio perché liberi da ogni condizionamento, con la speranza di combattere e cambiare in questo modo la situazione locale. Riteniamo, perciò, che ognuno debba assumersi le proprie responsabilità in relazione alle scelte di voto dei cittadini. Una possibile risposta ai risultati elettorali potrebbe rinvenirsi nei comizi del sindaco uscente nelle aziende rutiglianesi, cui abbiamo assistito nei giorni precedenti le elezioni, e nelle tardive denunce realizzate dall’opposizione in campagna elettorale anziché nei consigli comunali, situazioni sulle quali forse sarebbe più opportuno che i giornali locali concentrassero una maggiore attenzione rispetto alle voci di paese.
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
la pompa (di benzina naturalmente) è il tuo mestiere.
Lascia perdere la politica ci rimetterai solo le penne. Tanto Grillo è solo uno spaventapasseri.
Non ne vale proprio la pena.