Articolo pubblicato su “La Voce del Paese” in edicola la settimana scorsa
Pil, entrate, ecco tutti i dati del periodo 2011-2015
Il comune di Rutigliano ha un valore delle entrate in termini di PIL pari al 6,31% in media nel periodo 2011-2015. Il valore delle entrate può essere associato al prodotto interno lordo anche in un confronto con i comuni limitrofi ovvero il comune di Casamassima, Noicattaro, Rutigliano, Conversano e Turi. Il dati mostrano la presenza di una relazione negativa tra entrate in termini di PIL e reddito pro capite: la crescita delle entrate in termini di PIL è associato ad un reddito pro capite più basso per i comuni considerati. Il Comune di Rutigliano in una classifica per entità delle entrate in termini di PIL figura al secondo posto dopo il Comune di Casamassima avente un valore corrispondente pari a 4,99% nello stesso periodo e prima dei Comune di Turi con un valore pari a 7,07%, del Comune di Conversano con un valore delle entrate pari al 7,16% del PIL, prima del comune di Noicattaro con un valore pari a 8,66% e prima del Comune di Mola di Bari con un valore pari a 8,66%. La condizione delle entrate del Comune di Rutigliano è competitiva rispetto alla finanza pubblica dei comuni considerati. Il Comune di Rutigliano ha margini di miglioramento volti ad incrementare l’efficienza della finanza come bene pubblico. I dati analizzati sono del sistema SIOPE costituito dalla collaborazione della Banca d’Italia e della Ragioneria Generale dello Stato.
Le entrate tributarie del Comune di Rutigliano in termini di PIL nel confronto con le amministrazioni locali limitrofe tra il 2011 e il 2015.
Le entrate tributarie del Comune di Rutigliano hanno avuto un andamento altalenante tra il 2011 e il 2015.
Nel 2011 il valore delle entrate tributarie è stato pari a € 7.130.033,07, nel 2012 pari a 10.968.643,72 euro, nel 2013 pari a 7.854.139,32 euro, nel 2014 pari a 9.096.496,46 euro, nel 2015 pari a 6.185.534,98. Il valore delle entrate tributarie in termini di PIL tra il 2011 e il 2015 sono state pari al 3,88%. In una classifica del valore delle entrate tributarie in termini di PIL il comune di Rutigliano è al secondo posto dopo il comune di Casamassima avente un valore pari al 3,36%, a pari merito con il comune di Conversano con un valore pari a 3,88%, prima del comune di Turi avente un valore pari a 4,15%, prima del comune di Noicattaro con un valore delle entrate tributarie sul PIL pari a 4,94%, mentre all’ultimo posto è presente il comune di Mola di Bari con un valore pari al 5,23%. Il valore delle entrate tributarie del comune di Rutigliano rispetto al PIL è efficiente rispetto alle economie pubbliche delle amministrazioni comunali considerate. Il valore basso delle entrate tributarie rispetto al PIL è un segno di amministrazione leggera. Le entrate tributarie sono tasse, imposte, prelievi dell’amministrazione comunale sui redditi, consumi e patrimoni dei cittadini. Il Comune di Rutigliano esercita sulla popolazione un prelievo leggero rispetto ai comuni limitrofi considerati. La riduzione del prelievo tributario dai cittadini può liberare delle risorse disponibili per i consumi privati, gli investimenti privati e le contrattazioni aventi ad oggetto diritti di proprietà tra i cittadini.
Il valore delle entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti del comune di Rutigliano
Il valore delle entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti del Comune di Rutigliano è diminuito tra il 2011 e il 2015. Nel 2011 il valore delle entrate da contributi e trasferimenti è stato pari a 1.342.679,10 euro, nel 2012 pari a 664.588,01 euro, nel 2013 pari a 1.574.768,98 euro, nel 2014 pari a 550.764,52 euro, nel 2015 pari a 269.842,10 euro. Il valore delle entrate da contributi e trasferimenti in termini di PIL del comune di Rutigliano in media tra il 2011 e il 2015 è stato pari allo 0,41%. Il comune di Rutigliano è al secondo posto in una classifica dei comuni limitrofi per valore delle entrate da contributi e trasferimenti in termini di PIL con un valore pari a 0,41%. Il comune di Casamassima è al primo posto con un valore pari a 0,30%, al terzo posto il comune di Noicattaro con un valore pari a 0,55%, il Comune di Turi è al quarto posto con un valore pari a 0,86%, il Comune di Conversano al quinto posto con un valore pari a 1,09%, il comune di Mola di Bari pari a 1,25%. Il valore delle entrate derivanti da contributi e trasferimenti è costituito grazie a relazioni istituzionali con altri enti dello Stato. Il valore elevato delle entrate da contributi e trasferimenti correnti è controverso. Il valore delle entrate da contributi e trasferimenti può indicare una capacità dell’amministrazione comunale di ottenere risorse da altri enti con riduzione del carico relativo per i cittadini. Una crescita moderata delle entrate da contributi e trasferimenti può consentire di avere leve per la realizzazione di una politica economica di bilancio sostenibile.
Le entrate extra tributarie del Comune di Rutigliano in termini di PIL
Le entrate extra tributarie del Comune di Rutigliano sono diminuite tra il 2011 e il 2015. Nel 2011 il valore delle entrate extra tributari è stato pari a 576.452,41 euro, nel 2012 872.675,99 euro, nel 2013 pari a 730.836,50 euro, nel 2014 pari a 494.485,48 euro, nel 2015 pari a 245.119,12 euro. Il valore medio delle entrate extratributarie in termini di PIL del comune di Rutigliano tra il 2011 e il 2015 è stato pari allo 0,27%. In una classifica delle entrate tributarie in termini di PIL in media tra il 2011 e il 2015 il comune di Rutigliano è al primo posto con un valore pari a 0,27%, Il comune di Casamassima è al secondo posto con un valore pari allo 0,29; il comune di Turi pari allo 0,41%, il comune di Mola di Bari pari allo 0,54%, il comune di Noicattaro pari a 0,61%, il comune di Conversano pari allo 0,70%. Le entrate extratributarie riguardano beni e servizi prodotti dal comune. Il livello basso delle entrate extra tributarie può essere un segnale dell’impegno diretto ridotto del Comune nell’economia. La produzione di servizi autonomi comunali è oggetto di revisione per i valori alti di corruzione presenti nelle aziende controllate dei comuni e per il livello basso di efficienza realizzato dalle produzioni. Tuttavia la produzione di beni e servizi da parte del Comune può portare ad una riduzione dell’eguaglianza in presenza di un management degli enti pubblici e di enti partecipati orientati al raggiungimento di livelli elevati di benessere per i cittadini.
Entrate derivati da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossione di crediti del comune di Rutigliano tra il 2011 e il 2015.
Le entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale e da riscossione sono diminuiti dal 2011 e il 2015. Nel 2011 il valore delle entrate in oggetto è stato pari a 2.503.217,17 euro, nel 2012 pari a 2.688.224,05 euro, nel 2013 pari a 1.995.745,35 euro, nel 2014 pari a 1.285.036,02 euro, nel 2015 pari a 1.435.811,92 euro. Il valore delle entrate in oggetto in termini di PIL nel periodo tra il 2011 e il 2015 è pari allo 0,93% per il Comune di Rutigliano. Il Comune di Casamassima con un valore pari allo 0,60% è al primo posto in una classifica per le entrate in oggetto in termini di PIL tra i comuni confinanti con Rutigliano. Il comune di Conversano è al secondo posto con un valore pari a 0,82%, il Comune di Rutigliano è al terzo posto con un valore pari allo 0,93%, il comune di Turi è al quarto posto con un valore pari a 1,09%, il Comune di Mola di Bari con un valore pari a 1,32% è al quinto posto, il comune di Noicattaro è al sesto posto con un valore pari a 1,63%. Il valore basso delle entrate da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossione di crediti è manifestazione di una dotazione finanziaria strutturale dell’ente comunale. I trasferimenti in conto capitale dallo Stato o da altri enti è significativo anche degli investimenti realizzati. Un valore basso delle entrate da trasferimenti indica anche un valore basso di progetti volti alla realizzazione di infrastrutture per i cittadini.
Le entrate derivanti da accensione di prestiti
Le entrate derivanti da accensione dei prestiti hanno avuto un andamento altalenante tra il 2011 e il 2015. Nel 2011 il valore delle entrate derivanti da accensione di prestiti è stato pari a 213.180,08 euro, nel 2012 pari a 465.014,82 euro, nel 2013 pari a 563.790,24, nel 2014 pari a 233.458,77, nel 2015 pari a 284.437,68 euro. Il valore delle entrate da prestiti in termini di PIL in media tra il 2011 e il 2015 è stato pari allo 0,17% per il comune di Rutigliano. Il Comune di Casamassima è al primo posto nella classifica per entrate da prestiti i termini di PIL con un valore pari a 0,00% insieme al Comune di Turi avente il medesimo valore. Il Comune di Mola di Bari è al terzo posto con un valore pari allo 0,10%. Il Comune di Conversano è al quarto posto della classifica con un valore pari allo 0,11%, il Comune di Noicattaro al quinti posto con un valore pari allo 0,15%. Il valore basso delle entrate da accensione dei prestiti sul PIL è una misura del livello di indebitamento. Il valore delle entrate da accensione dei prestiti indicato comprende sia i prestiti a breve termine che i mutui. Il Comune di Rutigliano ha un livello di indebitamento rispetto al PIL elevato in confronto ai comuni limitrofi considerati. Un miglioramento della condizione debitoria del comune di Rutigliano è nella disponibilità dell’amministrazione comunale per il miglioramento della condizione della finanza pubblica volta al soddisfacimento del benessere dei cittadini.
Le entrate ad servizi per conto di terzi del Comune di Rutigliano
Le entrate da servizi per conto di terzi del Comune di Rutigliano è stata costante tra il 2011 e il 2015. Nel 2011 il valore delle entrate in oggetto è stato pari a 1.115.215,77 euro, nel 2012 pari a 1.115.682,87 euro, nel 2013 pari a 1.126.116,77 euro, nel 2014 pari a 1.065.897,90 euro, nel 2015 pari a 1.390.849,48 euro. In una classifica per entrate da servizi per conto di terzi come media tra il 2011 e il 2015 il valore Comune di Rutigliano è al quarto posto con lo 0,55%. Il comune di Turi è al primo posto con lo 0,40%, Il comune di Casamassima è al secondo posto con lo 0,41%, il Comune di Conversano al terzo posto con lo 0,44%, il Comune di Rutigliano al quarto posto con lo 0,55%, il Comune di Noicattaro al quinto posto con lo 0,63%, il comune di Mola di Bari al sesto posto con lo 0,90%. Le entrate da servizi per conto di terzi è una voce residuale del bilancio tuttavia rappresentativa delle politiche economiche di bilancio perseguite.
Un valore basso delle entrate da servizi per conto di terzi è compatibile anche con una maggiore chiarezza nella lettura del bilancio pubblico.
Le entrate del comune di Rutigliano e l’andamento del PIL
Le entrate del Comune di Rutigliano con riferimento al PIL sono in linea con i dati dei comuni limitrofi. Il Comune di Rutigliano ha un valore del prelievo tributario leggero rispetto al prodotto interno lordo. Le entrate leggere del comune possono liberare delle risorse disponibili per rafforzare l’economia privata. Un comune leggero può portare ad un rafforzamento del settore delle imprese e sollevare i cittadini dall’obbligazione tributaria.
Angelo Leogrande
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...