COMUNI RICICLONI DI PUGLIA
Nell’ottava edizione di «Comuni Ricicloni di Puglia» sono 20 i Comuni che hanno ricevuto il riconoscimento di Legambiente per aver avviato un modello di gestione dei rifiuti orientato al recupero, con oltre il 65% di raccolta differenziata imposto dalla legge nazionale e raggiunto nel 2014.
Anche quest’anno svetta al primo posto della classifica generale pugliese il Comune di Rutigliano che nel 2014, con i suoi 18.467 abitanti, ha raggiunto una percentuale media di differenziata del 77,6%.
Seguono poi il Comune di Motta Montecorvino (74,7%), Monteparano (71,8%), Troia (70,8%), Casalvecchio di Puglia (70,3%), Cellamare (70,2%), Fasano (70,2%), Crispiano (69,9%), Chieuti (69,6%), Canosa di Puglia (68,8%), Latiano (68,2%), Sava (68,1%), Laterza (66,9%), San Vito dei Normanni (66,8%), Erchie (66,5%), San Michele Salentino (66,4%), Andria (66,2%), San Pancrazio Salentino (66%), Torre Santa Susanna(65,1%), Casalnuovo Monterotaro (65%).
Otto i Comuni pugliesi a cui è andato il Premio di Seconda Categoria per aver raggiunto nei primi nove mesi del 2015 un media percentuale pari o superiore al 65%: Roseto Valfortore, Faggiano, Barletta, San Giorgio Ionico, Poggio Imperiale, San Marco la Catola, Cassano delle Murge, Adelfia.
Dieci Comuni invece hanno ricevuto la Menzione Speciale «Teniamoli d’Occhio» per aver raggiunto nei primi nove mesi del 2015 una media percentuale di raccolta differenziata pari o superiore al 60%: Serracapriola, Massafra, San Ferdinando di Puglia, Monteiasi, Leverano, Monteleone di Puglia, Apricena, Anzano di Puglia, Roccaforzata e Polignano a Mare.
Nell’edizione 2015 di «Comuni Ricicloni di Puglia» sono ben 32, invece, i Comuni pugliesi che sono rientrati nella categoria de «Gli indifferenti», ovvero i Comuni che nei primi nove mesi del 2015 non hanno raggiunto nemmeno il 10% di raccolta differenziata: Alberona, Avetrana, Celenza Valfortore, Celle di San Vito, Faeto, Isole Tremiti, Lecce, Minervino Murge, Poggiardo, Poggiorsini, Presicce, Rignano Garganico, San Cassiano, Sant’Agata di Puglia, Scorrano, Vernole, Volturino, Zapponeta, Peschici, Volturara Appula, Rodi Garganico, Carpino, Gallipoli, Deliceto, Noicattaro, Stornara, Gravina in Puglia, Castelluccio dei Sauri, Martina Franca, Cerignola, Foggia, Palagianello.
Per il Comune di Rutigliano il premio è stato ritirato dal Vice Sindaco con delega all’Ambiente Pinuccio Valenzano che ha dichiarato:
«Con orgoglio riconosco che questo traguardo è stato raggiunto grazie alla fattiva collaborazione dei Rutiglianesi, degli uffici comunali preposti, del gestore del servizio e della Amministrazione Comunale. A costoro e al loro costante impegno dedico questo prestigioso riconoscimento. Auspico - ha aggiunto - che da subito, a livello centrale, diano una giusta rimodulazione all’ecotassa premiando i cittadini più virtuosi».
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti
sarebbe bene valutare il gradimento dei servizi
tra gli abitanti
ma soprattutto bisognerebbe pesare lo scempio di immondizie
abbandonate nel centro storico fino alle campagne
segno tangibile di un servizio costoso e male organizzato
gestito da gente che impone ma non guida