Approvata proposta deliberativa metropolitana. Romagno soddisfatto ma Turi è furiosa
Lo scorso 21 dicembre 2015 è stato approvato all’unanimità, in sede del Consiglio Metropolitano, una proposta deliberativa riguardante la “Programmazione della rete scolastica e dell’offerta formativa per l'anno scolastico 2016-2017”.
Votata all'unanimità, tale proposta ha dato il via ad un percorso che, salvo mozioni contrarie regionali, potrebbe portare non pochi cambiamenti riguardanti gli istituti scolastici rutiglianesi e Metropolitani. In particolare, secondo questo emendamento, l’ITET “Montale” potrebbe dissociarsi dal “Pertini” di Turi (in questo binomio Rutigliano ne ha fin ora mantenuto la presidenza), per associarsi al Liceo Scientifico “Ilaria Alpi”. A quest’ultimo, secondo fonti verificate, potrebbe essere accorpato anche il “Sante Simone” di Conversano. Al “Pertini” di Turi non rimarrebbe altro che unirsi con l’Istituto “Dell’Erba” di Castellana Grotte. Per illuminare la vicenda abbiamo chiesto spiegazioni al Sindaco di Rutigliano, nonché Consigliere dell’Area Metropolitana, Roberto Romagno.
Quali idee ci sono dietro questa scelta?
"Questo emendamento sottopone a Rutigliano una soluzione che è sempre stata auspicata. Nel momento in cui mi è stata fatta presente la possibilità di riunire i due istituti scolastici del territorio in un unico ente, di certo non si è potuto far altro se non accettare di buon grado. Questa decisione dell’Area Metropolitana è giunta dopo aver recepito le segnalazioni e le volontà mosse dagli stessi istituti".
A breve quindi avremo “Ilaria Alpi” e “Montale” sotto un’unica gestione?
"Dovremmo avere, se non ci saranno pareri contrari dall’Ufficio Scolastico Regionale, dovremmo finalmente avere stabilità per i due indirizzi superiori del territorio e senza quel timore che ogni anno si paventa che potessimo perdere l’autonomia anche per il Liceo Scientifico".
Lei, in qualità di Sindaco di Rutigliano e Consigliere dell’Area Metropolitana, si può dire soddisfatto da questa soluzione?
"Soddisfatto sì, ma dichiaro che bisognerà proseguire con l’idea che l’accorpamento possa compiersi senza subire modifiche in passaggi successivi".
Il Consiglio Comunale turese si è scagliato contro questo provvedimento dell’Area Metropolitana. Il Sindaco Domenico Coppi chiede un incontro con l’Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione. Il PD turese reputa questa scelta come “priva di fondamento logico e giuridico”. Cosa risponde?
"Non capisco cosa porti i soggetti in questione a fare queste dichiarazioni. La logica subentra nell’ottica di risoluzione di un problema che non è solo di Rutigliano. Non vedo per quale motivo, per incentivare altre realtà, debba essere penalizzato il territorio di Rutigliano che ha già due grandi realtà che cooperando possono, sì dare stabilità, ma addirittura migliorarsi vicendevolmente attraverso l’utilizzo condiviso di strumentazioni e risorse. Certo, ognuno combatte la propria battaglia e cerca di difendere il proprio territorio, ma voglio proprio vedere, a parti invertite, cosa sarebbe successo e quale sarebbe stata la reazione del Comune di Turi".
GIANLUCA GIUGNO
Per approfondire:
Il PD di Turi contro il Consiglio Metropolitano
"Non siamo burattini , siamo del Pertini" - Il corteo degli studenti turesi
ULTIMI COMMENTI
- Il PD chiede le dimission...
x .... e' normale che un partito che sta all'opposizion... - Istituto Majorana - sede ...
Il meteo dice che arriveremo a meno 4° - Istituto Majorana - sede ...
Ma mercoledì 11 cioè domani la scuola è aperta? - Emergenza neve
Siete grandi!!! - Emergenza neve
Saranno chiuse le scuole la primaria e secondaria Grazi... - Emergenza neve
Grandi !!!!!! - Il PD chiede le dimission...
Parlate proprio voi di dimissioni, fate ridere !!!!! Fa... - Il PD chiede le dimission...
per il giusto io che ho votato questo sindaco dico che ... - Il PD chiede le dimission...
un partito allo sfascio non puo' fare altro che critich... - Una serata da dollari d’a...
voglio partecipare al prossimo incontro, se mi dite il ...
Commenti